News

Microplastica: un pericolo per la salute più il tempo passa

Allo stato attuale delle cose è impossibile quantificare il rischio che è la microplastica per il genere umano. Si tratta fondamentalmente di un problema del nostro secolo e quindi ogni si possono fare nuove scoperte, ma si viaggia sostanzialmente alla cieca. Recentemente uno studio ha scoperto che di fatto questi elementi in natura diventano più pericolosi man mano che il tempo passa.

Nello specifico è stato visto come un elemento di base comune alla maggior parte della microplastica, il polistirene, diventa sempre più tossico man mano che viene irradiato alla luce ultravioletta. Lo studio in sé ha fatto invecchiare pezzi di questo elemento con una radiazione continua per cinque settimane di fila. Il risultato è che i pezzi hanno finito per far reagire le cellule A549 che si trovano all’interno dei nostri polmoni.

 

La microplastica è un pericolo sempre più maggiore per la salute umana

Più nello specifico, questi pezzi di microplastica corrotti dalla luce ultravioletta sono in grado di danneggiare l’integrità della barriera intracellulare di alcune cellule polmonari e al tempo stesso rendono più difficile una guarigione. L’effetto a lungo termine di questo pericolo al momento non è noto, ma indica che ci può essere un rischio concreto per la salute umana.

Un’altra recente scoperta che riguarda la microplastica è l’identificazione di quella che è stata definita la prima vera malattia legata a questo fenomeno. Per ora sembra interessare solo gli uccelli marini, ma sembra già un problema abbastanza esteso. Si chiama plasticosi e segna un nuovo punto di svolta nella nostra storia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025