News

Microplastica: cosa sappiamo sui possibili problemi di salute

Il problema della microplastica è qualcosa di relativamente recente, anche se meno di quello che la gente in realtà pensa. I primi studi ne hanno individuato l’accumulo nell’ambiente già vent’anni fa, ma finora non si è capito fino in fondo quali problemi potrebbe causare alla salute. Ormai ci sono prodotti di uso giornaliero che ne contengono e ne rilasciano come tessuti sintetici, cosmetici, pneumatici e tanto altro ancora. Tutto questo dovrebbe causare un serio allarme globale per determinare un piano di azione, ovviamente utopia.

La microplastica è un problema per l’ambiente tanto quanto lo è per la salute, ma come detto, non si sa in che magnitudo. Ormai c’è una lunga lista di studi che hanno mostrato come sono penetrati nel nostro organismo in diversi organi muovendosi tranquillamente tramite il sangue. Con il tempo la situazione sembra peggiorare, ma perché stanno migliorando i metodi per individuare i frammenti più piccoli, e ce ne sono molti più piccoli.

 

Il problema della microplastica

In che modo la microplastica entra nel nostro organismo? I principali sono sostanzialmente tre. I frammenti sono così piccoli che possono entrare tranquillamente tramite inalazione quini tramite le vie aeree superiori. La più comune è tramite ingestione di alimenti, che sono spesso infestati da tali sostanze. Infine, tramite l’assorbimento della pelle, questo è causato soprattutto dai prodotti cosmetici.

Al momento l’unico aspetto certo sui problemi di salute è l’infiammazione, ma anche o stress ossidativo causato dalla liberazione di un sistema difensivo che danneggia le cellule in risposta alla presenza di corpi estranei. Infine, si parla di possibile mutazione delle cellule per lo stesso principio aumentando la possibilità di sviluppare forme di cancro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025