News

Microplastica: cosa sappiamo sui possibili problemi di salute

Il problema della microplastica è qualcosa di relativamente recente, anche se meno di quello che la gente in realtà pensa. I primi studi ne hanno individuato l’accumulo nell’ambiente già vent’anni fa, ma finora non si è capito fino in fondo quali problemi potrebbe causare alla salute. Ormai ci sono prodotti di uso giornaliero che ne contengono e ne rilasciano come tessuti sintetici, cosmetici, pneumatici e tanto altro ancora. Tutto questo dovrebbe causare un serio allarme globale per determinare un piano di azione, ovviamente utopia.

La microplastica è un problema per l’ambiente tanto quanto lo è per la salute, ma come detto, non si sa in che magnitudo. Ormai c’è una lunga lista di studi che hanno mostrato come sono penetrati nel nostro organismo in diversi organi muovendosi tranquillamente tramite il sangue. Con il tempo la situazione sembra peggiorare, ma perché stanno migliorando i metodi per individuare i frammenti più piccoli, e ce ne sono molti più piccoli.

 

Il problema della microplastica

In che modo la microplastica entra nel nostro organismo? I principali sono sostanzialmente tre. I frammenti sono così piccoli che possono entrare tranquillamente tramite inalazione quini tramite le vie aeree superiori. La più comune è tramite ingestione di alimenti, che sono spesso infestati da tali sostanze. Infine, tramite l’assorbimento della pelle, questo è causato soprattutto dai prodotti cosmetici.

Al momento l’unico aspetto certo sui problemi di salute è l’infiammazione, ma anche o stress ossidativo causato dalla liberazione di un sistema difensivo che danneggia le cellule in risposta alla presenza di corpi estranei. Infine, si parla di possibile mutazione delle cellule per lo stesso principio aumentando la possibilità di sviluppare forme di cancro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025