News

Plastica negli oceani: quanta microplastica viene assorbita dalle creature marine?

Che nell’oceano ci siano isole di plastica più grandi di città intere non è una sorpresa e per quanto il panorama sia ben lontano dall’essere idilliaco, il problema è un altro. Si è vero i grossi pezzi di plastica possono essere un problema per animali più grossi come volatili, delfini, tartarughe e quant’altro, ma le microplastiche possono risultare parecchio pericolose anche per noi.

Tale materiale non è biodegradabile, ma si può sfaldare e quando succede si creano pezzi piccolissimi che possono anzi, che vengono ingeriti dalla fauna ittica. Quest’ultima poi spesso e volentieri viene pescata per essere venduta e mangiata e di conseguenza finisce sulle nostre tavole. Uno nuovo studio in merito ha cercato di quantificare quanta di questa spazzatura viene effettivamente assorbita dai pesci e il risultato è preoccupante.

 

Miliardi di microparticelle

L’esperimento è stato fatto controllando delle capesante esposte alle microplastiche da parte di alcuni ricercatori dell’Università di Plymouth. La scoperta fatta è che appena in 6 ore di esposizione, tali creature avevano assorbito nel proprio intestino miliardi di particelle che tradotto in un valore più comprensibile erano 250 nm o 0,00025 mm. Altri particelle sono state trovate nelle branchie degli animali e in questo caro erano 20 nm.

Dopo avere scoperto questo i ricercatori hanno anche provato a vedere in quanto tempo le capesante si sarebbero ripulite in acqua pulita e il risultato è stato sei settimane. Ecco una dichiarazione del professor Richard Thompson: “Abbiamo solo esposto le capesante alle nanoparticelle per alcune ore e, nonostante siano state trasferite in condizioni di pulizia, le tracce erano ancora presenti diverse settimane dopo. Comprendere le dinamiche di assorbimento e rilascio delle nanoparticelle, così come la loro distribuzione nei tessuti corporei, è essenziale se vogliamo comprendere qualsiasi potenziale effetto sugli organismi“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025