News

Microsoft ha capito da dove si creano la maggior parte dei bug su Windows

Microsoft, l’azienda statunitense che si occupa principalmente di software, come Windows, ha un rapporto con i bug tecnici molto conflittuale. Spesso, infatti, il proprio software viene colpito da problemi tecnici e risolti solo dopo settimane con aggiornamenti specifici.

Un esempio è l’aggiornamento di Ottobre 2018 di Windows 10, che ha portato alla luce moltissimi bug tecnici, poi risolti, come per esempio la cancellazione di file dal pc, problemi di mappatura di rete e di estrazione file .zip, problemi con i dispositivi con i driver Intel ecc.

 

Ecco da dove derivano i bug per Microsoft

Secondo Microsoft, il 70% dei problemi tecnici riscontrati sui propri dispositivi derivano da problematiche di sicurezza riguardanti la gestione della memoria. Questi problemi sono quelle applicazioni che accedono alla memoria del S.O. in modalità tali da non comportare errori. I successivi bug si verificano quando un software, accidentalmente o per errore, accede a locazioni di memoria non collocate. Alcuni esempi sono i bug di buffer oveflow, race condition, puntatore nullo, esaurimento/corruzione heap ecc.

Secondo i tecnici della multinazionale di Redmond, la percentuale è così alta perché Windows è scritto principalmente in linguaggio C e C++, poco sicuri dal punto di vista della gestione di memoria ma ottimi per controllare nel dettaglio tutti i vari processi. Grazie a questi bug, la maggior parte di hacker sfrutta queste falle per sviluppare exploit, ovvero codici che sfrutta la falla per eseguire un codice malevolo e, il più delle volte, per prendere il controllo del dispositivo. Nonostante Microsoft cerca continuamente di risolvere questi problemi, ciò non ferma gli innumerevoli tentativi di attacchi hacker-

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025