News

Microsoft ha capito da dove si creano la maggior parte dei bug su Windows

Microsoft, l’azienda statunitense che si occupa principalmente di software, come Windows, ha un rapporto con i bug tecnici molto conflittuale. Spesso, infatti, il proprio software viene colpito da problemi tecnici e risolti solo dopo settimane con aggiornamenti specifici.

Un esempio è l’aggiornamento di Ottobre 2018 di Windows 10, che ha portato alla luce moltissimi bug tecnici, poi risolti, come per esempio la cancellazione di file dal pc, problemi di mappatura di rete e di estrazione file .zip, problemi con i dispositivi con i driver Intel ecc.

 

Ecco da dove derivano i bug per Microsoft

Secondo Microsoft, il 70% dei problemi tecnici riscontrati sui propri dispositivi derivano da problematiche di sicurezza riguardanti la gestione della memoria. Questi problemi sono quelle applicazioni che accedono alla memoria del S.O. in modalità tali da non comportare errori. I successivi bug si verificano quando un software, accidentalmente o per errore, accede a locazioni di memoria non collocate. Alcuni esempi sono i bug di buffer oveflow, race condition, puntatore nullo, esaurimento/corruzione heap ecc.

Secondo i tecnici della multinazionale di Redmond, la percentuale è così alta perché Windows è scritto principalmente in linguaggio C e C++, poco sicuri dal punto di vista della gestione di memoria ma ottimi per controllare nel dettaglio tutti i vari processi. Grazie a questi bug, la maggior parte di hacker sfrutta queste falle per sviluppare exploit, ovvero codici che sfrutta la falla per eseguire un codice malevolo e, il più delle volte, per prendere il controllo del dispositivo. Nonostante Microsoft cerca continuamente di risolvere questi problemi, ciò non ferma gli innumerevoli tentativi di attacchi hacker-

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025