Circa un mese fa, Microsoft Teams è stato vittima di aggressori informatici che utilizzavano delle semplici GIF permettendo di prendere il controllo dell’account una volta premute. L’app utilizzata per comunicare nelle aziende è stata dunque esposta ad una forte vulnerabilità che avrebbe potuto consentire il furto di dati importanti. Fortunatamente tutto sembrerebbe risoltosi per il meglio.
La falla nella sicurezza individuata da CyberArk è stata prontamente corretta con la forza congiunta del Microsoft Security Research Center. Con una maggior diffusione dello smartworking a causa del Covid-19, sempre più aziende si stanno affidando ad app come Teams, Zoom o simili, e la prospettiva di una vulnerabilità era decisamente preoccupante.
CyberArk ha spiegato che le immagini venivano compromesse per poi permettere di rubare le credenziali d’accesso una volta che questa veniva visualizzata. “La vittima non saprà mai di essere stata attaccata, rendendo furtivo e pericoloso lo sfruttamento di questa vulnerabilità”, hanno riferito gli informatici. Si tratta dunque di un attacco hacker “invisibile” che con un semplice clic avrebbe causato danni enormi.
Sebbene non ci siano al momento prove che la vulnerabilità sia stata effettivamente sfruttata, problemi simili potrebbero esistere anche su altre piattaforme. Una descrizione dettagliata della falla di Microsoft Teams è disponibile sul sito di CyberArk. Microsoft ha risolto il problema giorni fa, quindi se non l’avete ancora fatto assicuratevi di aggiornare Teams all’ultima versione.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…