Foto di Julián Gentilezza su Unsplash
Negli ultimi anni si è parlato sempre di più del burnout, un fenomeno che colpisce soprattutto i Millennials, la generazione nata tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90. Questo gruppo, cresciuto con l’idea che il successo dipenda esclusivamente dall’impegno personale, si trova oggi schiacciato tra aspettative irrealistiche, insicurezza economica e un mondo del lavoro sempre più esigente. Ma come si è arrivato a questa situazione?
I Millennials sono stati educati a credere che il valore di una persona si misuri in base alla sua produttività. Cresciuti tra competizioni scolastiche, stage sottopagati e l’illusione della meritocrazia, hanno interiorizzato l’idea che fermarsi equivalga a fallire. Il lavoro non è più solo un mezzo per vivere, ma un’identità. Questo porta a un ciclo senza fine di overworking, in cui la paura di non fare abbastanza si trasforma in ansia cronica.
A differenza delle generazioni precedenti, i Millennials hanno dovuto affrontare crisi economiche, affitti alle stelle e un mercato del lavoro sempre più precario. Molti non possono permettersi di comprare una casa o costruire una stabilità finanziaria, alimentando sentimenti di insicurezza e inadeguatezza. L’ansia del futuro diventa una compagnia costante, con effetti devastanti sulla salute mentale.
Se il burnout lavorativo è ormai riconosciuto, esiste anche un burnout sociale e personale. I Millennials si trovano a dover gestire relazioni, autocrescita, fitness, passioni e presenza sui social media, il tutto senza mai abbassare il ritmo. Il risultato? Una generazione sempre stanca, incapace di godersi il presente perché perennemente proiettata verso il prossimo obiettivo.
I social network giocano un ruolo chiave nell’aggravare il senso di inadeguatezza. Scorrendo Instagram o LinkedIn, si vedono solo carriere brillanti, viaggi esotici e vite apparentemente perfette. Questo confronto costante amplifica l’ansia e la depressione, facendo sentire chiunque in ritardo rispetto agli altri, anche quando sta già dando il massimo.
Per contrastare questa fatica esistenziale, è nato il mercato del self-care: app di meditazione, corsi di crescita personale, ritiro di benessere. Tuttavia, anche il prendersi cura di sé è diventato un’industria che impone standard elevati. Il rischio? Trasformare il riposo in un altro obiettivo da raggiungere, invece che in un bisogno autentico.
Il primo passo per sfuggire a questa spirale è decostruire il mito della produttività a tutti i costi. Accettare che il valore di una persona non dipende solo da quanto produrre è fondamentale. Inoltre, parlare apertamente di salute mentale, mettere limiti chiari tra lavoro e vita privata e riscoprire il piacere delle piccole cose può aiutare a recuperare un equilibrio più sano. I Millennials sono una generazione resiliente, capace di adattarsi e reinventarsi. Forse la vera sfida è proprio questa: imparare a rallentare, senza sentirsi in colpa.
Foto di Julián Gentilezza su Unsplash
Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…
Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…