News

Minerali alieni trovati in un meteorite da 16,5 tonnellate

L’analisi di un grande meteorite trovato in Somalia nel 2020 ha sconcertato davvero i ricercatori. Al suo interno infatti sono stati trovati due minerali alieni, mai esistiti sulla Terra. I nuovi minerali sono stati scoperti analizzando un frammento del minerale El Ali, un grande meteorite dal peso di 16,5 tonnellate.

 

Le analisi su un frammento del meteorite hanno rivelato la presenza di due minerali alieni

Per eseguire le analisi, i ricercatori hanno prelevato circa 70 grammi del grande meteorite in cui sono stati individuati questi due nuovi elementi. Si tratta di una scoperta molto importante che potrebbe fornire importanti indizi sulla formazione degli asteroidi.

Questi minerali alieni sono stati chiamati elaliite, dal nome del meteorite, e elkinstantonite, in onore di Lindy Elkins-Tanton, amministratrice delegata dell’Arizona State University Interplanetary Initiative e ricercatrice principale della prossima missione Psyche della NASA, che invierà una sonda sull’asteroide Psyche per cercare indizi sulla formazione dei pianeti del nostro sistema solare .

Il meteorite El Ali è stato classificato come un meteorite complesso Iron IAB, un tipo di meteorite formato da ferro meteorico punteggiato da piccoli pezzi di silicati. Durante le indagini sul campione, l’attenzione dei ricercatori è stata attirata da due particolari minerali difficili da identificare. Confrontandoli infatti con versioni precedentemente sintetizzate in laboratorio, hanno scoperto che non si trattava di minerali presenti in natura sulla Terra.

 

Potremmo avere nuovi indizi sulla formazione degli asteroidi

I ricercatori proseguiranno ora con ulteriori studi su questi meteoriti alieni per comprendere le condizioni in cui si è formato il loro asteroide genitore da cui proviene il meteorite El Ali. Questi due nuovi minerali dunque potrebbero svelarci piccoli segreti sulla formazione di questi corpi celesti.

Inoltre secondo il team di ricerca sarebbe interessante cercare di studiare e capire come questi minerali alieni potrebbero rivelarsi utili nella scienza dei materiali.

Ph. Credit: Collezione di Meteoriti dell’Università di Alberta

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025