News

I “mirtilli” trovati su Marte potrebbero contenere acqua, come alcune rocce terrestri

Alcuni campioni di rocce terrestri, sepolti nei magazzini dello nello Smithsonian Institute dal 19° secolo, potrebbero contenere importanti indizi per la ricerca di acqua su Marte. Si tratta in particolare di un’idroematite, scoperta dal mineralista tedesco August Breithaupt nel 1843 che è stata riesaminata dagli scienziati della Penn State University. Il team di ricercatori ritiene infatti che questa roccia terrestre possa avere caratteristiche simili alle particolari rocce trovate su Marte, soprannominate “mirtilli”.

 

I mirtilli di Marte e le rocce dello Smithsonian

I mirtilli di Marte furono individuati nel 2004 dal rover Curiosity della NASA, che li aveva classificati come ematite. Ma secondo questo nuovo studio, potrebbe trattarsi di idroematite, un minerale che Curiosity non ha la tecnologia esatta per individuare. Questo significa che l’analisi sulle rocce terrestri potrebbe svelare la presenza di acqua nelle rocce marziane. Come spiega infatti Peter J. Heaney, professore di geoscienze della Penn State University, “sulla Terra, queste strutture sferiche sono idroematite, quindi mi sembra ragionevole ipotizzare che i ciottoli rosso vivo su Marte siano idroematite”.

L’idea per questo nuovo studio è nata quando Si Athena Chen, studente di dottorato in geoscienze di Heaney, è entrato in possesso di diversi campioni di roccia antica in cui era stata individuata acqua. Chen condusse diversi test sulla roccia del XIX secolo, tra cui la spettroscopia a infrarossi e la diffrazione dei raggi X di sincrotrone, un metodo più sensibile e raffinato di quello utilizzato quando il campione fu descritto per la prima volta da Breithaupt nel 1843.

 

I mirtilli potrebbero contenere acqua

Con la sua analisi Chen scoprì che i minerali erano poveri di ferro e contenevano idrossili che sostituivano alcuni degli atomi di ferro. Chen ha dunque cercato di individuare “quali erano le condizioni naturali per formare ossidi di ferro. Quali erano le temperature e il pH necessari per cristallizzare queste fasi idrate ed è possibile trovare un modo per sintetizzarle?”

Chen ha scoperto che a temperature inferiori a 148° Celsius, in un ambiente acquoso e alcalino, l’idroematite può precipitare, formando strati sedimentari. Heaney spiega infatti che “gran parte della superficie di Marte apparentemente ha avuto origine quando la superficie era più umida e gli ossidi di ferro precipitavano grazie all’acqua. Ma l’esistenza dell’idroematite su Marte è ancora speculativa.”

 

Il passato umido di Marte

Gli esperimenti di Chen hanno portato alla scoperta che l’idroematite naturale conteneva dal 3,6% al 7,8% in peso di acqua. A seconda della quantità di minerali di ferro idratati trovati su Marte, i ricercatori ritengono dunque che potrebbe esserci una notevole riserva d’acqua sul Pianeta Rosso.

“La presenza di idroematite su Marte fornirebbe ulteriori prove che Marte era un tempo un pianeta acquoso e che l’acqua è l’unico composto necessario per tutte le forme di vita sulla Terra”, hanno dichiarato i ricercatori.

Ph. Credit: Mars Exploration Rover Mission, JPL, NASA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025