News

Missione Artemis: la NASA invierà il tuo nome sulla Luna, ecco come iscriversi

Ormai è quasi una tradizione quella della NASA, di permettere a chiunque di inviare il proprio nome nello spazio, su Marte e, come in questo caso, sulla Luna. Anche se sarà improbabile che riusciamo davvero a viaggiare nello spazio nell’arco della nostra vita, possiamo comunque inserire il nostro nome nella chiavetta USB che la NASA invierà sulla Luna con la missione Artemis.

 

IL nostro nome in viaggio verso la Luna

Il nostro nome compirà dunque il viaggio sulla navicella Orion, il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno. Potremo far parte dunque, anche se solo a livello nominale, della missione Artemis I, la prima parte della missione, quella senza equipaggio dell’agenzia, che è la prima fase del programma Artemis per riportare gli astronauti sulla Luna.

La portavoce della NASA, Kathryn Hambleton, ha affermato che in questo modo l’agenzia spaziale statunitense si augura che “questo sia un modo per entusiasmare le persone, portarle con sé e ispirare la prossima generazione, la generazione Artemis”.

L’unità USB, con tutti i nomi di coloro che si sono iscritti, sarà posizionata a bordo della navicella spaziale Orion circa un mese prima della data prevista per il lancio. Avremo dunque tempo per poter decidere di inviare il nostro nome e presentare la nostra richiesta.

Al momento però non abbiamo una data certa per il lancio della prima parte della missione Artemis. La NASA afferma che l’annuncio per la data di lancio potrebbe avvenire tra maggio e giugno 2022 e maggiori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane.

Da quando è stato lanciato il progetto, all’inizio di marzo, la NASA ha già ricevuto più di un milione di richieste. La Hambleton si augura che si continui a mantenere questo slancio positivo e questo interesse nei confronti della missione lunare statunitense.

Se anche voi volete mandare dunque il vostro nome sulla Luna e partecipare simbolicamente alla missione lunare insieme a moltissime altre persone nel mondo, non dovete fare altro che visitare il sito del progetto, che trovate a questo link, ed inserire nome, cognome ed un codice pin da ricordare ogni volta che vorrete visionare la vostra carta d’imbarco virtuale per la Luna.

 

La prima parte della missione Artemis

La missione Artemis 1, non prevede il trasporto di esseri umani, ma testerà gli ultimi sistemi di esplorazione dello spazio profondo della NASA. La navicella spaziale Orion verrà lanciata sul razzo più potente del mondo dal Launch Complex 39B al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida.

Dopo il lancio, effettuerà il suo lungo viaggio di circa 450.616 chilometri dalla Terra in una missione che avrà una durata compresa tra quattro e sei settimane che si estenderà per migliaia di chilometri oltre la luna. La distanza più lontana mai raggiunta da un veicolo spaziale costruito per il viaggio spaziale umano, secondo quanto afferma la NASA.

Al termine del suo lungo viaggio, la navicella Orion tornerà sulla Terra, dopo aver percorso un viaggio di 2,092147 chilometri. Conclusa questa prima parte della missione Artemis, la NASA eseguirà diversi test sulla Orion che includeranno la presenza di esseri umani a bordo della navicella.

Ph. Credit: NASA – Missione Artemis

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025