News

Misteriose forme di vita nelle secolari grotte hawaiane

Centinaia di anni fa quando i vulcani diedero vita alle isole delle Hawaii, crearono anche una rete di tunnel sotterranei e grotte. Si tratta di luoghi oscuri e pieni di gas tossici e minerali. Luoghi inospitali per la vita, ma che sembrano invece ospitare misteriose forme di vita.

 

Le grotte vulcaniche delle Hawaii pullulano di misteriose forme di vita sconosciute

Gli scienziati hanno infatti scoperto che queste grotte, vestigia di enormi fauci vulcaniche, contengono colonie di microbi incredibilmente complesse e misteriose. Questi microscopici organismi viventi sono infatti tanto minuscoli quanto sconosciuti.

Secondo le più recenti stime, sembra infatti che ben il 99,999% di tutte le specie di microbi presenti nelle grotte siano totalmente sconosciuti. Per questo motivo i ricercatori hanno soprannominato queste misteriose forme di vita, la “materia oscura”. Ciò che sembra incredibile è che non conosciamo qualcosa che rappresenta un quantità di biomassa davvero enorme.

I ricercatori hanno iniziato ad interessarsi alle grotte di lava delle Hawaii poiché le condizioni di vita al loro interno sono davvero molto vicine a quelle che potremmo trovare su di Marte o su altri pianeti lontani. Se i microbi possono infatti sopravvivere in questi tubi di lava di 600-800 anni fa, potrebbe essere possibile trovarli anche su Marte prima o poi.

Nel loro studio il team di ricerca ha scoperto che le grotte di lava più antiche, risalenti a più di 500 anni fa, contenevano in genere una popolazione di microbi più diversificata. Questo potrebbe significare che sia necessario molto tempo prima che queste minuscole creature colonizzino il basalto vulcanico. E mentre l’ambiente cambia nel corso degli eoni, cambia anche la struttura sociale delle comunità di queste misteriose forme di vita microbiche.

 

L’importanza dello studio delle interazioni tra diverse specie microbiche in un ambiente

Quando le grotte sono invece più giovani e ancora attive, le specie che compongono le diverse colonie microbiche sono più vicine tra loro. La microbiologa Rebecca Prescott dell’Università delle Hawaii a Mānoa, si è dunque chiesta se sia possibile che “gli ambienti estremi aiutino a creare comunità microbiche più interattive, con microrganismi più dipendenti l’uno dall’altro? E se sì, cosa c’è negli ambienti estremi che aiuta a crearlo?”

Rispondere a queste domande non è affatto semplice e ci sono ancora molte, troppe, cose che non conosciamo su queste misteriose forme di vita. Ciò che i ricercatori ritengono sia probabile è che a spingere al limite e alla diversificazione le specie microbiche di questi luoghi, sia la competizione così forte in ambienti tanto estremi, dove l’accesso alle risorse è molto limitato e dove vi sono moltissime sostanze tossiche.

Prescott spiega infatti che “nel complesso, questo studio aiuta a illustrare quanto sia importante studiare i microbi in co-cultura, piuttosto che coltivarli da soli. Nel mondo naturale, i microbi non crescono isolati. Invece, crescono, vivono e interagiscono con molti altri microrganismi in un mare di segnali chimici provenienti da quegli altri microbi. Questo può quindi alterare la loro espressione genica, influenzando il loro lavoro nella comunità.”

E questo potrebbe essere quanto avvenuto nelle affascinanti grotte vulcaniche centenarie delle Hawaii.

Ph. Credit: Kenneth Ingham via University of Hawaii

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche a piccoli prezzi

Amazon ha appena lanciato una serie di nuove promozioni tecnologiche. Migliaia di prodotti di ogni categoria sono ora disponibili ad…

20 Aprile 2025

Movimenti incontrollati e autolesionismo involontario: la rara malattia che sconvolge la vita

In un mondo dove la medicina ha fatto passi da gigante, esistono ancora patologie poco conosciute che colpiscono silenziosamente e…

20 Aprile 2025

Depressione: stimolare il nervo vago come terapia

Quando si parla di depressione, non c'è un rimedio generale e valide per tutte le persone. Ci sono famarci che…

20 Aprile 2025

Obesità e Cervello: Come il Sovrappeso Può Accelerare l’Invecchiamento Mentale

L’obesità è da tempo considerata un fattore di rischio per diverse malattie croniche come il diabete, le patologie cardiovascolari e…

20 Aprile 2025

Haumea, il pianeta nano a forma di uovo che potremo vedere a Pasqua

Due giorni dopo Pasqua, il cielo ci regalerà una sorpresa astronomica in perfetto tema festivo. Il 22 aprile, Haumea, uno…

20 Aprile 2025

Instagram lancia Blend: i Reel personalizzati per te e i tuoi amici

Instagram continua ad arricchirsi di novità molto interessanti. In queste ore, il social ha confermato l'introduzione di Blend, un nuovo…

19 Aprile 2025