Photo by a href=httpsunsplash.com@ankitsoodutm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyTextAnkit Sooda on a href=httpsunsplash.comsphotosstonehengeutm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyTextUnsplasha
Una “biopsia” archeologica del paesaggio di Stonehenge ha rivelato una serie nascosta di grandi fossati, che circondano la struttura in pietra. È stata condotta la prima vasta indagine elettromagnetica della regione, che ha aiutato gli archeologi a scoprire centinaia di grandi pozzi, ciascuno largo più di 2 metri.
Alcuni di essi sono stati probabilmente realizzati da mani umane migliaia di anni fa, secondo lo studio, pubblicato su Journal of Archaeological Science.
Non si sa a cosa servissero le fosse, ma data la mancanza di “funzioni utilitarie” associate, i ricercatori sospettano che fossero in qualche modo collegate alla “strutturazione cerimoniale a lungo termine” di Stonehenge. Altre antiche fosse, scoperte vicino al parcheggio dell’ex centro visitatori di Stonehenge, risalgono all’8000 a.C. circa e sono associate a oggetti di scena per la caccia all’uro (un tipo di bestiame estinto) e all’osservazione lunare. Stonehenge stesso è stato costruito solo circa 5.000 anni fa.
“Combinando nuove tecniche geofisiche con carotaggi e scavi puntuali, il team ha scoperto alcune delle prime prove di attività umana ancora da scoprire nel paesaggio di Stonehenge“, spiega Nick Snashall, un archeologo che lavora con Stonehenge & Avebury World Heritage Site. “La scoperta della più grande fossa conosciuta del primo Mesolitico nell’Europa nord-occidentale mostra che questo era un luogo speciale per le comunità di cacciatori-raccoglitori migliaia di anni prima che venissero erette le prime pietre“, aggiunge.
I depositi preistorici sono strutture archeologiche comuni nel Regno Unito e nell’Europa nordoccidentale, ma di solito non sono più larghi o più profondi di un metro. I fossati ovali larghi più di 2 metri sono molto rari, ma intorno a Stonehenge e nelle vicinanze di Durrington Walls Henge sembrano essere insolitamente concentrati.
Nella recente analisi a Stonehenge, i sensori geofisici e le indagini archeologiche hanno rilevato 415 grandi pozzi, in un’area di 2,5 km2. Quando i ricercatori hanno analizzato nove di questi pozzi, sei sono stati considerati creati dagli esseri umani molto tempo fa, due erano presenti in natura e uno era un deposito agricolo recente.
L’abbondanza di queste strutture è un tipo di attività preistorica che deve ancora essere vista a Stonehenge, o nell’Europa nordoccidentale in generale. Le fosse rotonde vanno dal primo Mesolitico, intorno all’8000 a.C., alla media età del bronzo, intorno al 1300 a.C., e sono per lo più concentrate su un terreno più elevato a est ea ovest di Stonehenge. La più antica e la più grande delle fosse è larga oltre 3 metri e profonda 1,85 metri.
“Quello che stiamo vedendo non è un’istantanea di un momento nel tempo. Le tracce che vediamo nei nostri dati abbracciano millenni, come indicato dall’intervallo di 7.000 anni tra le fosse preistoriche più antiche e più recenti che abbiamo scavato“, ha affermato Paul Garwood, storico dell’Università di Birmingham. “Dai primi cacciatori-raccoglitori dell’Olocene ai più recenti abitanti di fattorie e sistemi di campi dell’età del bronzo, l’archeologia che stiamo rilevando è il risultato di un’occupazione complessa e in continua evoluzione del paesaggio”, sottolinea.
La capacità della tecnologia dei sensori di scansionare un paesaggio e rivelare potenziali siti archeologici ci sta fornendo una visione senza precedenti dei paesaggi preistorici. Stonehenge è solo l’inizio.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…