News

I misteriosi giganteschi anelli di ghiaccio sul lago Baikal potrebbero essere stati finalmente spiegati

La strana apparizione di grandi anelli di ghiaccio sul lago Baikal, nella Siberia settentrionale, ha confuso gli scienziati da quando sono stati scoperti nei primi anni 2000. Tuttavia, recenti ricerche potrebbero essere state in grado di spiegarli.

Il lago Baikal è uno dei laghi d’acqua dolce più grandi e profondi del mondo. Ospita molte varietà di pesci che non si vedono in nessun’altra parte del mondo e persino una popolazione endemica di foche d’acqua dolce. Inoltre, presenta strani anelli di ghiaccio, visti per la prima volta nei primi anni 2000 attraverso le immagini satellitari MODIS.

Quasi 20 anni fa la ricerca, pubblicata lo scorso anno sulla rivista scientifica Limnology and Oceanography, offriva una spiegazione plausibile per questi anelli che compaiono frequentemente durante l’inverno: il movimento circolare dell’acqua calda sotto il ghiaccio.

La forma dell’anello di ghiaccio non si distingue per un osservatore a terra. I cerchi sono abbastanza grandi da essere visibili solo da aeroplani e satelliti. Le parti interne degli anelli sono lucide, mentre i perimetri esterni sono scuri dove il ghiaccio è sottile.

Gli anelli tendono ad avere un diametro di circa 5-7 chilometri, mentre il perimetro esterno scuro è largo circa un chilometro. Gli anelli durano da pochi giorni a pochi mesi durante l’inverno siberiano.

 

Le possibili cause

Numerose cause sono state attribuite agli anelli di ghiaccio, dagli effetti atmosferici e biologici, a teorie speculative e persino all’attività aliena. Una teoria popolare suggerisce che gli anelli di ghiaccio si formano dall’uscita del gorgoglio di metano dal fondo del lago. Tuttavia, gli anelli sono stati osservati in parti poco profonde del lago, dove è improbabile la fuga di questo gas.

Per risolvere questo mistero, gli autori del nuovo studio hanno organizzato spedizioni nel Lago Baikal durante gli inverni del 2016 e del 2017 e hanno studiato le immagini satellitari a infrarossi termici. Il team ha realizzato fori vicino agli anelli di ghiaccio, in cui hanno lanciato sensori per misurare la temperatura dell’acqua a profondità che hanno raggiunto i 200 metri. Le misure sono state prese due volte in inverno, a febbraio e a marzo.

Nel febbraio 2016, i ricercatori hanno rilevato un mulinello – dove l’acqua si muove in un movimento circolare – a una profondità di 45 metri sotto un anello di ghiaccio. La scoperta ha dato uno sguardo di prima mano sulle condizioni del ghiaccio durante la fase finale della formazione dell’anello di ghiaccio.

Si è constatato che l’acqua nel vortice era più calda di circa 1° C e 2° C rispetto all’acqua circostante e ci sono voluti circa tre giorni affinché il vortice eseguisse una rotazione completa.

Un anno dopo, il team ha trovato un altro turbine, che è migrato a sei chilometri dalla sua posizione originale entro la fine di marzo. Nel lago non si vedevano anelli di ghiaccio, probabilmente perché non era passato abbastanza tempo per fa sì che si formassero. Una cosa simile è stata scoperta nel 2019, quando un anello si è spostato di nove chilometri.

Questi risultati hanno portato i ricercatori a credere che i turbinii caldi siano la causa principale degli anelli di ghiaccio.

Secondo lo studio, lo sviluppo dell’anello di ghiaccio inizia in autunno prima che il lago si congeli. Le vasche idromassaggio sono formate da flussi d’acqua agitati dal vento dalla baia di Barguzin verso la regione centrale del lago. Gli scienziati sospettano che un processo simile si stia svolgendo in altri laghi ad anello di ghiaccio.

Sono necessari ulteriori studi per chiarire completamente la causa degli anelli di ghiaccio, ma questo studio offre una spiegazione interessante.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025