News

Marte: potrebbe essere stato risolto un mistero risalente al 1966

Nel 1966, due scienziati hanno iniziato a studiare la sottile atmosfera marziana, la cui composizione è basata principalmente su biossido di carbonio (CO2) e rivelata per la prima volta da Mariner IV, un veicolo spaziale della NASA. Essi hanno teorizzato che Marte, grazie ad un’atmosfera di questo tipo, potrebbe custodire depositi stabili di ghiaccio arricchito con CO2 che, a loro volta, sarebbero in grado di controllare la pressione atmosferica globale. Un nuovo studio del California Institute of Technology (Calthech) suggerisce che la teoria, sviluppata dal fisico Robert B. Leighton e dallo scienziato Bruce C. Murray, potrebbe essere corretta.

 

Ai poli di Marte, secondo Leighton e Murray, sarebbero presenti massicci depositi di CO2 ghiacciata

L’anidride carbonica costituisce oltre il 95% dell’atmosfera di Marte, con una pressione superficiale allo 0,6% di quella della Terra. Una delle previsioni dovute alla teoria di Leighton e Murray è che la pressione atmosferica marziana oscillerebbe mentre il pianeta gira sul suo asse durante la sua orbita attorno al Sole, esponendo i poli a più o meno luce solare. La luce solare diretta sul ghiaccio di CO2 depositato ai poli porta alla sua sublimazione (la transizione diretta di un materiale da uno stato solido ad uno gassoso).

Ora, un nuovo modello ideato da Peter Buhler, ricercatore presso il Jet Propulsion Laboratory, che Caltech gestisce per la NASA, fornisce prove chiave a sostegno di queste conclusioni. Il team ha ipotizzato l’esistenza di una caratteristica misteriosa nel polo sud di Marte: un massiccio deposito di ghiaccio CO2 e di ghiaccio d’acqua in strati alternati, come gli strati di una torta, che si estendono fino alla profondità di un chilometro. Il deposito conterrebbe la stessa quantità di CO2 presente nell’intera atmosfera marziana, attualmente.

 

La sublimazione dei depositi di ghiaccio CO2 avrebbe un impatto significativo sull’evoluzione del clima marziano

In teoria, questa stratificazione non dovrebbe essere possibile perché il ghiaccio d’acqua è termicamente più stabile e più scuro del ghiaccio CO2; quest’ultimo, secondo gli scienziati, si destabilizzerebbe rapidamente se fosse sepolto sotto il ghiaccio d’acqua. “Di solito, quando si esegue un modello, non ci si aspetta che i risultati corrispondano così accuratamente a ciò che si osserva. Lo spessore degli strati, come determinato dal modello, si abbina perfettamente alle misurazioni effettuate dai satelliti in orbita“, afferma Buhler.

La nostra determinazione nello studio delle grandi oscillazioni di pressione su Marte è fondamentale per comprendere l’evoluzione del suo clima, compresa la storia della stabilità dell’acqua liquida e dell’abitabilità vicino alla superficie di Marte“, afferma Buhler. Questo lavoro era parte della tesi di Buhler alla Caltech; egli ha poi continuato la ricerca nel suo attuale ruolo di ricercatore post dottorato presso il Jet Propulsion Laboratory.

Nello Giuliano

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025