News

Il Mistero del “Cuore” di Plutone Risolto: Un Enorme Impatto Obliquo alla Base della Formazione

Da quando la missione New Horizons della NASA ha rivelato nel 2015 una struttura a forma di cuore sulla superficie di Plutone, gli scienziati hanno cercato di comprendere l’origine di questa caratteristica unica. Ora, grazie a uno studio condotto dall’Università di Berna, il mistero sembra essere stato risolto.

Secondo questo studio, pubblicato su Nature Astronomy, la formazione dello Sputnik Planitia, la parte occidentale a forma di lacrima del “cuore” di Plutone, è stata causata da un impatto gigantesco e lento con un angolo obliquo. Questo impatto ha modellato la superficie del pianeta nano, creando la struttura distintiva che osserviamo oggi.

Il team di ricerca, guidato dal dottor Harry Ballantyne dell’Università di Berna, ha utilizzato simulazioni numeriche per riprodurre digitalmente l’impatto e studiare le sue conseguenze. Ciò ha portato alla conclusione che l’impatto è stato abbastanza lento e obliquo da causare una deformazione significativa della superficie di Plutone, formando lo Sputnik Planitia.

Inoltre, lo studio ha smentito l’ipotesi precedente di un oceano sotterraneo di acqua liquida su Plutone. Le simulazioni hanno indicato che un impatto di questa portata avrebbe scavato l’intero mantello primordiale del pianeta nano, eliminando così la possibilità di un oceano sotterraneo.

Questi risultati forniscono una nuova prospettiva sull’origine e l’evoluzione di Plutone, suggerendo che eventi catastrofici come impatti giganteschi abbiano giocato un ruolo significativo nella sua storia. La scoperta potrebbe anche avere implicazioni per la comprensione di altri corpi celesti nel Sistema Solare esterno e oltre.

Foto di NASA su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025