News

Mistero GPS: navi si “teletrasportano” tra i continenti e si muovono in cerchio

Uno strano fenomeno sta coinvolgendo le navi di tutto il mondo: il “teletrasporto” tra i continenti e la loro posizione GPS è falsa. A volte sono misteriosamente a migliaia di chilometri di distanza dalla loro reale posizione.

All’alba del 31 maggio, gli ufficiali a bordo della petroliera Willowy furono chiamati a sapere che la loro nave e altre quattro stavano misteriosamente navigando in cerchio, incapaci di governarla e in rotta di collisione. Immediatamente, si è pensato che forti correnti spingessero le navi. Tuttavia, non c’erano correnti di questo tipo in cui le navi navigavano nell’Oceano Atlantico meridionale, a ovest di Cape Town, in Sudafrica.

Le navi che sembrano navigare in cerchio sono diventate un fenomeno sempre più comune e misterioso vicino a diversi porti sulla costa della Cina, in particolare vicino a terminal petroliferi e strutture governative.

In ogni caso, era chiaro che la posizione effettiva, nelle osservazioni più recenti, erano a migliaia di chilometri di distanza – letteralmente, dall’altra parte del globo, nella maggior parte dei casi. I ricercatori che hanno tenuto sotto controllo questi bizzarri cerchi al largo della costa cinese credono che siano probabilmente il risultato di una manipolazione sistematica del GPS progettata per minare un sistema di localizzazione che tutte le navi commerciali devono usare secondo il diritto internazionale.

 

Sistema di identificazione automatizzato

Conosciuta come AIS (sistema di identificazione automatizzato), questa tecnologia trasmette identificatori univoci per ogni nave, insieme alla posizione, alla rotta e alla velocità GPS ad altre navi vicine.

Precedenti incidenti di “circolazione delle navi” in Cina erano causati da una qualche forma di interferenza GPS. I report di fitness tracker basati su GPS sono stati influenzati in modo simile nella stessa area e allo stesso tempo. Al momento non ci sono dati simili per questi eventi marittimi.

L’analisi è inoltre ostacolata dal basso numero di navi coinvolte – solo 12. Le navi interessate sono di tipi e operazioni molto diversi. Le imbarcazioni pilota, le barche da lavoro, i rimorchiatori, le navi mercantili e passeggeri sono state tutte coinvolte nel fenomeno. Queste navi erano situate in tutte le regioni del mondo, ad eccezione del Nord America.

Anche la durata di queste interruzioni variava ampiamente. La più breve registrata era quella di una nave cargo – meno di mezz’ora. Una barca dell’equipaggio è stata “fuori posto” per più di 16 giorni.

La maggior parte delle navi ha riportato posizioni circolanti sulla costa settentrionale della California, sebbene due siano state spostate a Madrid, una nel quartiere di Hong Kong e una nella città cinese di Shanwei. La nave più colpita ha riportato per la prima volta una falsa posizione nel Mare della California del Nord.

Gli esperti ammettono apertamente di non poter spiegare questo fenomeno. Sembra essere correlato al GPS, ma la mancanza di somiglianze tra navi e incidenti rende difficile dedurlo.

Per il momento, il fenomeno delle navi che navigano e si teletrasportano tra i continenti rimane un mistero.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025