Wolfgang Amadeus Mozart, il bambino prodigio della musica, iniziò a tenere concerti per la nobiltà europea e compose la prima sua fatica in sei anni. Trenta anni dopo, nel pieno della sua fama, morì dopo una breve malattia.
Haybl Sophie, la sorella minore della moglie di Mozart Constanta, ricordava perfettamente la scrittura sul muro. La prima domenica di dicembre del 1791 era in cucina a preparare il caffè per la madre. Il giorno prima Sophie era a Vienna in visita a un cognato malato e tornò a casa con la notizia che stava meglio. Ora, aspettando che il caffè ribollisse, Sophie guardò pensosamente la fiamma brillante delle lampade e il pensiero di suo marito. All’improvviso, la fiamma si spense, “completamente come una lampada che non brucerà mai“, scrisse in seguito. “Allo stoppino non c’è una scintilla“: presa da un’orribile premonizione, corse da sua madre, che le consigliò di tornare immediatamente alla casa di Mozart.
In seguito disse che Mozart aveva trascorso una notte agitata e le aveva chiesto di rimanere. “Ah, mia cara Sophie, sono felice che tu sia venuta, – disse il compositore – Resta con noi oggi a presenziare quando morirò“. Con Mozart c’era il suo assistente Zussmayer, che il compositore ebbe come guida per il completamento del suo ultimo componimento, la Messa da Requiem. Chiamarono il prete e il medico applicò un fazzoletto sulla fronte del paziente. Circa un’ora prima di mezzanotte Mozart perse conoscenza. Morì il 5 dicembre 1791.
Costantemente in bisogno di denaro, la maggior parte dell’a vita di Mozart fu trascorsa lavorando febbrilmente al completamento degli ordini principali. Amici e parenti, sembrava nervoso ed esausto. Tuttavia, il 20 novembre, quando si ammalò, a nessuno venne in mente che la malattia sarebbe stata fatale. Il secondo marito di Constanta, Georg Nikolaus, elencò i sintomi della malattia nella biografia del compositore, pubblicata nel 1828: “Tutto iniziò con un gonfiore delle mani e dei piedi, e quasi completa incapacità di muoversi, e poi seguito da vomito. Si chiama febbre da tifo acuta“. La diagnosi è stata confermata nel registro ufficiale dei morti di Vienna.
Lo stesso Mozart sospettava qualcosa. Poche settimane prima della sua morte, disse a Constance che era avvelenato: “Mi è stata data aqua Tofane e ho calcolato l’ora esatta della mia morte“. La cosiddetta “Aqua Tofana” è un veleno ad azione lenta, inodore, a base di arsenico, dal nome di Julia Tofino, strega italiana del XVII secolo che ha inventato questa composizione. Mozart decise che “Requiem”, commissionatogli da un estraneo misterioso, sarebbe stato per il suo stesso funerale.
Il 31 dicembre 1791 il quotidiano berlinese riferì della morte del compositore, sciorinando ipotesi sulla sua causa: “Mentre il corpo si gonfiava dopo la morte, alcuni credono che sia stato avvelenato.” Il figlio primogenito non datato, Karl Thomas Mozart, ricorda che il corpo di suo padre era così gonfio e l’odore della decomposizione era così forte che l’autopsia fu interrotta. A differenza della maggior parte dei cadaveri che sono freddi e perdono flessibilità, il corpo di Mozart è rimasto morbido ed elastico, come accade con tutti i veleni.
Ma chi voleva la morte di Mozart? La vedova non attribuì molta importanza alle voci di avvelenamento e nessuno sospettava niente. Antonio Salieri, che era più vecchio di solo cinque anni di Mozart fu nominato compositore di corte dell’imperatore Giuseppe II nel 1774. Aveva 24 anni. Durante i sette anni trascorsi a Vienna, prima che Mozart arrivasse, l’italiano fu il principale musicista della capitale austriaca e uno dei preferiti degli esigenti fan della musica viennese. Salieri ebbe tra i suoi allievi Bethoveya, Schubert e Franz Liszt. Ma in Mozart vide rapidamente un avversario e un genio con un talento che non sarebbe mai in grado di confrontare. Nei circoli musicali di Vienna non c’era dubbio che Salieri fosse geloso di Mozart e Mozart non fece mai mistero del suo disprezzo per il compositore di corte.
Salieri, poco prima di morire, giurò che “questa assurda voce non è una parola di verità, tu sai che sono accusato di aver avvelenato Mozart. È una vile calunnia”. Un mese dopo, Salieri tentò il suicidio. La gente che gli fece visita riferì di avere allucinazioni, associate al senso di colpa per la morte di Mozart, e volle confessare il suo peccato. Un anno dopo, il compositore di corte morì.
Il biografo italiano di Haydn, Giuseppe Carpani, ha cercato di salvare l’onore del suo connazionale. Se Mozart fosse stato avvelenato, dov’era la prova? “È inutile chiedere: le prove non c’erano ed è impossibile trovarle“, disse.
Il secondo sospettato nel presunto omicidio fu il massonico Franz Hofdemel. La sua affascinante e giovane moglie Magdalena fu uno degli ultimi studenti a prendere lezioni di piano da Mozart. Alcuni giorni dopo la morte di Mozart, Hofdemel attaccò violentemente la moglie incinta con un rasoio, mutilando e deturpando il viso, il collo e le mani, e poi si suicidò. Magdalena sopravvisse e partorì cinque mesi dopo il suo bambino, di cui il padre si dice fosse Mozart.
La sorella maggiore Maria Anna Mozart una volta osservò che suo fratello dava lezioni alle giovani donne solo quando erano innamorate. Un delicato Ludwig van Beethoven molti anni dopo la morte di Mozart, si rifiutò di suonare alla presenza di Magdalena perché “tra lei e Mozart c’era troppa intimità”. Tuttavia, le osservazioni dei contemporanei e le lettere conservate di Mozart indicano che egli era profondamente impegnato con Costanza e non c’erano prove delle sue relazioni extraconiugali.
Subito dopo la morte di Mozart circolò anche un’altra voce: il compositore meritava una punizione per aver rivelato i segreti dei Framassoni nell’opera “Flauto magico”. Prima opera allegorica a Vienna il 30 settembre 1791, l’opera fu un enorme successo per la critica e il pubblico.
Nonostante il fatto che “Il flauto magico” potesse colpire alcuni membri della Loggia massonica, il compositore e il suo librettista Johann Emanuel Schikaneder usarono l’opera per divulgare le idee di una società segreta del coraggio, dell’amore e della fratellanza tra il grande pubblico.
Dal momento che Constanta, al momento della morte di suo marito, aveva difficoltà economiche, scelse un funerale più economico, il cui costo è stimato in 30 dollari. Il 7 dicembre 1791 alle 14.30 il corpo è stato trasportato alla Cattedrale di Santo Stefano, dove alcune persone – compreso Salieri – assistettero alla benedizione di un prete. Si ritiene che la pioggia e la neve abbiano impedito al pubblico di condurre il carro funebre al cimitero di San Marco, situato a circa un’ora di cammino dalla cattedrale. Ecco perché nessuno ha menzionato il luogo in cui il corpo è stato sepolto, probabilmente in una fossa comune. Infatti, uno dei suoi contemporanei scrisse nel suo diario che il 7 dicembre facesse invece caldo, anche se era giorno nebbioso. Più tardi, riferendosi al fatto che la chiesa dovesse mettere sulla tomba di suo marito una croce o una lastra, Constance non mise mai un monumento a Mozart.
L’indagine medica sulla morte misteriosa e sulla sbrigativa sepoltura di Mozart furono oggetto di accesi dibattiti e speculazioni per due secoli. Nel 1966, un medico svizzero di nome Carl Baer consegnò a Mozart la diagnosi contemporanea di “febbre da tifo acuta” dilettantesca e poco professionale. Sulla base dei fatti raccolti dal medico Franz Mozart Thomas Kloss, Baer suggerì di avere la febbre reumatica, una malattia acuta non infettiva accompagnata da un’infiammazione dolorosa delle articolazioni. Nel 1984, un altro medico, Peter J. Davis, pubblicò un’analisi più approfondita della storia di Mozart e della sua ultima malattia.
Nel 1762, quando il musicista prodigio cominciò a tenere concerti e a comporre musica, contrasse un’infezione streptococcica delle vie respiratorie superiori. Le conseguenze di tale infezione possono verificarsi mesi o addirittura anni più tardi. In seguito, il ragazzo soffrì di attacchi di tonsillite, malati di tifo, varicella, bronchite e ittero, o epatite A. Nel 1784, tre anni dopo il suo arrivo a Vienna, il compositore si ammalò gravemente. I sintomi erano comprendono grave vomito e reumatismo articolare acuto.
Il dottor Davis ha valutato le malattie e ha concluso che la causa della morte di Mozart fu una combinazione di un’infezione da streptococco, ripresa durante l’epidemia di insufficienza renale causata da una maggiore sensibilità allergica, nota come sindrome di Henoch-Schönlein, emorragia cerebrale e polmonite fatale. Davis ha notato che i segni di insufficienza renale comprendono depressione, cambiamenti di personalità e delirio. Questo potrebbe spiegare la convinzione di Mozart di essere stato avvelenato e che l’incompiuto “Requiem” fosse per il suo funerale.
Il tatto, uno dei sensi fondamentali per l’interazione con l’ambiente, rappresenta una delle più grandi sfide nella progettazione di protesi…
Le profezie di Baba Vanga per il 2025 tracciano un futuro contrastato, in cui catastrofi naturali e tensioni globali si…
Avete ricevuto una strana e-mal dove vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un kit di emergenza per…
In ambienti rumorosi, comprendere una conversazione può diventare una sfida, soprattutto quando il rumore di fondo è intenso e persistente.…
Il fine settimana di Amazon è ricco di offerte super vantaggiose. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…
L’invecchiamento è spesso accompagnato da una riduzione delle capacità cognitive, inclusa l'elaborazione del linguaggio. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che l’esercizio…