News

Risolto il mistero dei pennacchi ghiacciati che potrebbero predire mortali tempeste di supercelle

Uno dei maggiori pericoli per le persone in tutto il mondo sono le grandi tempeste che generano inondazioni, tornado e altri disastri. Gli scienziati della Stanford University hanno pubblicato un nuovo studio che ritengono risolva un mistero che ha a che fare con i pennacchi di ghiaccio e vapore acqueo che a volte appaiono sopra durante le tempeste. I ricercatori affermano che questi misteriosi pennacchi di ghiaccio potrebbero prefigurare tempeste di supercelle potenzialmente mortali.

Gli scienziati sanno che, quando pennacchi di ghiaccio e vapore acqueo si alzano al di sopra di forti temporali, le possibilità di tornado, forti venti o grandine che colpiscono la terra sottostante sono alte. Il nuovo studio di Stanford ha scoperto il meccanismo alla base di questi pennacchi e il suo legame con un fenomeno osservato da Leonardo Da Vinci più di 500 anni fa.

I pennacchi sono legati a un fenomeno chiamato “salti idraulici“. Una delle domande a cui lo studio ha cercato di rispondere era il motivo per cui i pennacchi erano associati alle peggiori condizioni meteorologiche. La ricerca in passato ha mostrato che pennacchi del genere sono facili da individuare nelle immagini satellitari e spesso si manifestano 30 minuti o più prima che il maltempo colpisca il terreno sottostante.

 

Lo studio

L’autore principale dello studio Morgan O’Neill è un assistente professore di scienze del sistema terrestre a Stanford.

Le tempeste di supercelle hanno un tiraggio rotante che può spingersi nel cielo a velocità superiori a 150 miglia all’ora. Queste correnti ascensionali hanno la forza di perforare la troposfera, che è lo strato più basso dell’atmosfera. Utilizzando simulazioni di temporali con supercelle, i ricercatori hanno scoperto che la tempesta di vento in discesa causata dall’aumento dell’aria nelle tempeste potrebbe generare velocità del vento di oltre 390 km/h.

L’aria estremamente secca che scende dalla stratosfera incontra l’aria umida che sale dalla troposfera in un getto d’aria molto stretto ed estremamente veloce. I ricercatori osservano che velocità del vento così elevate non sono mai state osservate o ipotizzate in passato. Il nuovo modello suggerisce che la turbolenza nell’atmosfera che accompagna queste tempeste “piumate” è creata da un fenomeno chiamato salto idraulico. Le simulazioni suggeriscono che un salto idraulico coincide con una rapida iniezione di vapore acqueo nella stratosfera a velocità fino a 7.000 chilogrammi al secondo. Anche se questo fenomeno deve ancora essere confermato, O’Neill afferma che abbiamo la tecnologia per verificare i modelli, cosa che i ricercatori sperano di fare.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025