News

Risolto il mistero dell’origine del pugnale extraterrestre di Tutankhamon

Un team di ricercatori provenienti sia dall’Egitto che dal Giappone ha eseguito un nuovo studio sul pugnale extraterrestre di Tutankhamon, combinando la loro ricerca con lo studio delle tavolette delle Lettere di Amarna. Grazie ai loro sforzi abbiamo scoperto che il pugnale potrebbe essere stato forgiato al di fuori dell’Egitto.

Il prezioso pugnale di Tutankhamon è davvero un manufatto unico nel suo genere. Fu scoperto assieme a tutto il prezioso corredo funebre del faraone quando fu riportata alla luce la sua sepoltura agli inizi del Novecento. Il suo ritrovamento fu di notevole interesse sin dall’inizio in quanto fu davvero straordinario trovare un pugnale con la lama di ferro quando l’età del ferro non era ancora iniziata.

 

Il pugnale piovuto dal cielo

Come era possibile dunque che ci fosse una lama in ferro in una tomba risalente ad un periodo in cui gli esseri umani non avevano ancora imparato a riscaldare il ferro nativo a temperature sufficienti per la fusione? Secondo i ricercatori l’unica spiegazione era che la lama del pugnale fosse stata creata battendo il metallo di un meteorite trovato da qualche parte nelle vicinanze. Ecco perché il pugnale del faraone è di fatto un pugnale con una lama extraterrestre.

Dalla sua scoperta, molti sono gli studi che si sono succeduti sulla natura e sulle origini del pugnale e nel 2016, un team di ricercatori ha confermato che si trattava di materiale proveniente da un meteorite. Ora in questo nuovo studio i ricercatori hanno acquisito nuove informazioni sulla natura del meteorite di cui è composta la lama e sulla provenienza del pugnale.

Le analisi sul pugnale sono state condotte attraverso l’uso di raggi X non distruttivi e di osservazioni al microscopio. Con queste analisi il team di ricerca ha scoperto che il pugnale extraterrestre di Tutankhamon contiene ferro, manganese e nichel. Ad essi sono mescolati anche altri elementi come zinco, zolfo e cloro.

Di grande interesse è stata la scoperta che la lama del pugnale presenta da un lato un motivo a punto croce, chiamato motivo Widmanstätten. Questo particolare pattern è stato infatti osservato in altre rocce meteoritiche presenti in natura e suggerisce che il meteorite appartenesse a un gruppo chiamato ottaedri, il più grande gruppo di meteoriti ferrosi conosciuti. Lo stesso schema è stato osservato anche in altri manufatti, come un’antica spada trovata in Giappone.

 

Il pugnale extraterrestre di Tutankhamon fu realizzato probabilmente in Siria

Dall’analisi strutturale e chimica della lama, i ricercatori non hanno potuto stabilire il punto d’impatto di questa roccia celeste sulla Terra, ma in questo senso sono state molto utili le tavole delle Lettere di Amarna.

Le incisioni di questi preziosi reperti risalgono a circa 3.400 anni fa, circa un secolo prima che il re Tutankhamon fosse sepolto. Analizzando le trascrizioni delle Lettere di Amarna i ricercatori hanno scoperto che in una sezione veniva menzionato il prezioso pugnale di ferro.

Dagli scritti sulle tavolette emerge che il pugnale extraterrestre di Tutankhamon fu regalato a suo nonno dal re di Mitanni, un regno situato nel nord della Mesopotamia, che si estese, al culmine della sua ampiezza, dai monti Zagros al lago di Van e ai confini con l’Assiria. Era abitato principalmente da Hurriti. Questo significa che l’antico pugnale del faraone potrebbe essere stato realizzato in quella che oggi è la Siria.

Ph.Credit: Takafumi Matsui, Ryota Moriwaki, Eissa Zidan, Tomoko Arai

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025