News

Secondo il MIT il calore può agire come un’onda sonora sulle matite

Interessante scoperta del MIT utilizzando la grafite. Partono dal fatto che un bollitore di tè bollente diffonde il suo calore per riscaldare gradualmente l’aria circostante. Eppure sarà comunque la parte più calda, anche se anch’essa lentamente raffredda.

Ma cosa succede se il bollitore si è raffreddato a temperatura ambiente quasi istantaneamente, perdendo il suo calore in un’onda che viaggia attraverso il materiale vicino alla velocità del suono?

I ricercatori del MIT hanno osservato questo fenomeno raro e controintuitivo, noto come “secondo suono“, nella grafite. La sostanza del piombo che si trova nelle comuni matite.

Hanno descritto i loro risultati in un articolo pubblicato all’inizio di questa settimana su Science. Non hai mai sentito parlare del concetto di “secondo suono“. Anche se il fenomeno è noto da decenni.

“È stato limitato a solo una manciata di materiali che sono davvero a bassissima temperatura”

ha detto il coautore Keith Nelson. Limitando severamente la sua potenziale utilità.

 

Scoperta MIT sulla grafite offre ottime prospettive future

Con i risultati di questa nuova ricerca, potrebbe essere in procinto di cambiare. La grafite è un materiale molto comune, e l’effetto è stato osservato ad una temperatura relativamente mite (secondo standard di fisica a bassa temperatura) di circa -240 gradi F.

I modelli teorici della squadra indicano che potrebbe essere possibile produrre l’effetto nella grafite in qualcosa di più vicino alla temperatura ambiente in futuro. Aprendo così un numero qualsiasi di potenziali applicazioni pratiche.

Ad esempio, la microelettronica continua a ridursi, rendendo la gestione del calore una sfida scoraggiante. Se sulla grafite la temperatura ambiente potesse rapidamente portare via il calore come onde, potrebbe consentire una miniaturizzazione ancora maggiore.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025

La dieta occidentale ostacola la ripresa del microbioma intestinale dopo gli antibiotici

Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare dopo l’assunzione…

19 Maggio 2025

Recensione AOC CU34G4Z: monitor da gaming di qualità da 34″ a 240Hz e risoluzione WQHD

AOC, azienda leader nel settore della produzione di monitor da gaming e non solo, ha recentemente lanciato sul mercato una…

19 Maggio 2025

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte nel Tennessee.…

19 Maggio 2025