I MOF (Metallic Organic Frameworks), sono dei cosiddetti reticoli metallo-organici. Una classe di composti cristallini costituiti da ioni o gruppi di ioni metallici, uniti con molecole organiche rigide, dette ligandi, che formano strutture porose. Un team internazionale, ha progettato questo materiale, per intrappolare l’inquinamento da gas di anidride solforosa (SO2), al fine di trasformarlo in composti utili e ridurre gli sprechi e le emissioni.
Il gas tossico catturato, può quindi essere rilasciato in sicurezza, per la conversione in utili prodotti e processi industriali. Circa l’87% delle emissioni di anidride solforosa sono il risultato dell’attività umana, da centrali elettriche, strutture industriali, treni, navi e attrezzature pesanti ed è dannosa per la salute umana e l’ambiente. A guidare il gruppo di ricerca, per il MOF, sono stati il professor Martin Schröder, preside della facoltà di scienze e ingegneria dell’Università di Manchester, e il dott. Sihai Yang, docente presso il dipartimento di chimica dell’Università di Manchester.
Usando una simulazione, i ricercatori, hanno esposto il MOF a gas di scarico, e hanno scoperto che separavano in modo efficiente la SO2 dalla miscela di gas, sia a temperature elevate che in presenza di acqua. Studi più approfonditi, condotti negli Stati Uniti, sono stati in grado di determinare misurazioni precise la SO2 all’interno dei MOF a livello molecolare.
Gemma Smith, autrice del documento, ha affermato che il nuovo materiale mostra un adsorbimento della SO2 superiore a qualsiasi materiale poroso finora conosciuto. Questo lavoro è una vera svolta, in quanto il nuovo materiale, è notevolmente stabile all’esposizione alla SO2, e l’adsorbimento è completamente reversibile a temperatura ambiente.
“Il MOF, ha dimostrato di essere estremamente resistente alla corrosione della SO2, e può effettivamente separarla dai flussi di gas di scarico umidi. È importante sottolineare, che il passaggio di rigenerazione è molto efficiente dal punto di vista energetico, rispetto a quelli riportati in altri studi. La SO2 catturata può essere rilasciato per la conversione in prodotti utili, mentre la struttura metallo-organica può essere riutilizzata per molti più cicli di separazione”.
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…
Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…
Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di copertura terrestre.…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…