Un quinto di giovani che si allenano per guadagnare massa muscolare possono essere a rischio di comportamenti alimentari disordinati, detti muscolosi, definiti da una nuova ricerca.
Lo studio, condotto dai ricercatori dell’UCSF Benioff Children’s Hospital di San Francisco, ha rilevato che il 22% dei maschi di età compresa tra i 18 e i 24 anni che lavorano alla rinfusa esibisce questi comportamenti alimentari disordinati. Nel frattempo, il cinque % delle donne nella stessa fascia di età mostra caratteristiche simili.
I comportamenti disordinati sono definiti includendo almeno uno dei seguenti: mangiare di più o in modo diverso per aumentare di peso o volume, e l’uso di integratori alimentari o steroidi anabolizzanti per raggiungere lo stesso obiettivo.
I ricercatori dello studio affermano che tali comportamenti, se non controllati, possono evolvere in dismorfia muscolare, caratterizzata da una dieta rigorosa, da un eccessivo esercizio ossessivo e da un’estrema preoccupazione per il fisico.
Disturbo dismorfico del corpo (BDD) o dismorfia corporea, è una condizione di salute mentale in cui una persona trascorre molto tempo a preoccuparsi di difetti nel loro aspetto, afferma il NHS. Questi difetti, così come li vedono, sono spesso impercettibili agli altri.
Nel caso della massa muscolare, il disturbo dismorfico è anche noto come “bigoressia”, un disturbo d’ansia che induce qualcuno a vedersi piccolo, nonostante sia in realtà grande e muscoloso.
Gli analisti volevano scoprire se i loro primi dati, quando l’età media dei partecipanti era di 15 anni, mostravano qualcosa sulle loro percezioni e abitudini che possono servire come segnali di avvertimento di un’alimentazione disordinata. Le loro scoperte hanno mostrato che i giovani uomini che si esercitavano specificamente per ingrassare avevano il 142% di probabilità in più di questo tipo di mangiare. Nel frattempo, le probabilità sono aumentate del 248% per le giovani donne.
Anche i partecipanti maschi che si ritenevano sottopeso avevano il 56% in più di probabilità di sviluppare comportamenti legati al consumo di cibo disordinato e muscoloso, mentre nelle donne le probabilità erano più alte del 271%. Il fumo e l’uso di alcol negli uomini e il fumo nelle donne aumentano le probabilità moderatamente.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…