News

Morbo di Crohn: una nuova ricerca potrebbe aver risolto il mistero che lo riguarda

Una nuova ricerca potrebbe aver risolto il mistero che c’è dietro il Morbo di Crohn, una malattia infiammatoria intestinale, in cui le difese immunitarie per sbaglio invece di attaccare gli agenti patogeni, attaccano il tratto digestivo del corpo. Il norovirus è un’infezione comune che porta sintomi come vomito e diarrea. Inoltre è anche la possibile causa scatenante della malattia di Crohn, anche se ancora non si sa il perché.

Un indizio è emerso quando studi precedenti hanno scoperto che un certo cambiamento genetico è presente nella maggior parte delle persone con questa condizione. Questa mutazione genetica rende le cellule del rivestimento dell’intestino più vulnerabili ai danni. Tuttavia il mistero si è approfondito quando si è appreso che la metà della popolazione ha la stessa mutazione genetica che conferisce il rischio, ma meno di mezzo milione sviluppa la malattia di Crohn.

 

Morbo di Crohn, in arrivo una possibile spiegazione del mistero che lo circonda

Lo studio ha suggerito per la prima volta che negli individui sani, i difensori immunitari chiamati cellule T secernono una proteina chiamata inibitore dell’apoptosi 5 (API5), che segnala il sistema immunitario per fermare l’attacco alle cellule che rivestono l’intestino. Questa proteina aggiunge un ulteriore livello di protezione contro i danni immunitari, quindi anche quelli con la mutazione possono avere un intestino sano. Inoltre i ricercatori hanno scoperto che l’infezione da norovirus blocca la secrezione dei linfociti T di API5 nei topi allevati per avere una forma di roditore del morbo di Crohn, uccidendo nel processo le cellule del rivestimento dell’intestino.

I risultati della ricerca supportano la teoria secondo cui l’API5 protegge la maggior parte delle persone con la mutazione dalla malattia fino a quando un secondo fattore scatenante, come l’infezione da norovirus, spinge alcuni oltre la soglia della malattia. Nel tessuto umano, i ricercatori hanno scoperto che quelli con malattia di Crohn avevano tra 5 e 10 volte meno cellule T che producono API5 nel loro tessuto intestinale rispetto a quelli senza la malattia. I risultati offrono nuove informazioni sul ruolo chiave che l’inibitore dell’apoptosi 5 svolge nel morbo di Crohn. Questa molecola può fornire un nuovo obiettivo per il trattamento di questa malattia autoimmune cronica, che si è rivelata difficile da gestire a lungo termine.

Le attuali terapie, che agiscono sopprimendo il sistema immunitario, mettono i pazienti ad alto rischio di infezione e spesso diventano meno efficaci dopo alcuni anni di utilizzo. Un metodo di trattamento mirato all’API5, aggiunge, potrebbe evitare questi problemi. I risultati di questa ricerca aiutano a spiegare perché i legami genetici con il morbo di Crohn sono molto più ampi del numero effettivo di persone che hanno la malattia. Ovviamente ancora non è chiaro se l’iniezione di questa proteina sia efficaci e abbastanza sicure per l’uomo. In futuro il team di ricerca prevede di esplorare gli effetti a lungo termine delle iniezioni di API5 per capire meglio se il potenziale trattamento può gestire efficacemente la malattia di Crohn, che può infiammarsi ripetutamente per un lungo periodo.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025