News

Parkinson: un nuovo test per rivoluzionare la diagnosi

Una nuova ricerca ha dimostrato l’efficacia di una nuova tecnica per individuare accumuli di una particolare proteina nel cervello dei pazienti affetti da Parkinson. La proteina, chiamata alfa-sinucleina, è stata individuata in molti pazienti con la malattia. Concentrarsi sull’analisi di questi accumuli potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella diagnosi precoce della malattia.

La scoperta potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce e il trattamento della malattia, anche se il test deve ancora essere perfezionato e testato su campioni di sangue, che sono più facili da prelevare. Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. Non ci sono trattamenti diretti, ma si può lavorare suoi sintomi per rallentarne il decorso. Prima viene diagnostica, più possibilità ci sono.

 

Un nuovo modo di diagnosticare il Parkinson

La ricerca ha coinvolto più di 1.100 partecipanti, tra cui pazienti precedentemente diagnosticati con la malattia, persone con i diversi fattori di rischio e persone sane. I campioni di liquido cerebrospinale sono stati prelevati da ciascun partecipante e analizzati con una tecnica specifica chiamata αSyn-SAA. C’è stata una positività dell’88% per i pazienti precedentemente diagnosticati con Parkinson.

Tuttavia, la nuova tecnica potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella diagnosi precoce della malattia e potrebbe permettere ai medici di iniziare il trattamento prima che i sintomi si manifestino. Il prossimo passo sarà creare un test valido per tutti. Secondo i ricercatori, questa scoperta “lascia le basi per una diagnosi biologica della malattia di Parkinson rappresentando un cambiamento di gioco nella diagnosi, nella ricerca e nei trial di trattamento della malattia di Parkinson”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025