News

Morti in solitudine e dimenticati: il fenomeno recente

Non tutti muoiono in circostanze che permettono di rilevare subito l’accaduto. Anche se si muore da soli, la maggior parte delle volte qualcuno si accorge della mancanza della suddetta persona. Detto questo, non sempre è uno studio sui dati nel Regno Unito sta mostrando un fenomeno in crescita. Si stanno trovando sempre più morti in decomposizione dopo quindi molto tempo, un fenomeno in aumento durante la pandemia e non tanto per la pericolosità del virus.

I dati che sono stati utilizzati per studiare questo fenomeno arrivano da dei codici internazionali di classificazione delle malattie, R98 e R99, rispettivamente morti incustodite e altre cause mal definite e sconosciute. Il trend in questione è aumentato negli ultimi 40 anni e il problema di base sembra quella di una rottura delle reti sociali di supporto, sia di affettività, ma anche quelle istituzionali.

 

Le morti dimenticate

Le parole dei ricercatori dell’Università di Oxford e di altre università inglese: “C’è stato un forte aumento di queste morti in entrambi i sessi, ma negli uomini in particolare negli anni ’90 e 2000, in coincidenza con un tempo in cui la mortalità generale stava rapidamente migliorando. L’aumento delle persone trovato morto da cause sconosciute suggerisce una più ampia rottura sociale di reti di supporto sociale sia formali che informali”, Scrivi i ricercatori. Sono preoccupanti e garantiscono ulteriori ulteriori indagini. Chiediamo alle autorità nazionali e internazionali di prendere in considerazione misure che consentirebbero di identificare questi decessi più facilmente nei dati di routine”.

Questo non è ovviamente un fenomeno esclusivamente inglese, ma che interessa bene o male tutti i paesi occidentali. Andando a escludere aspetti puramente tipici delle diverse società, il fatto che si fanno sempre meno figli rende più comune la presenza di anziani che non hanno più nessuno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025