News

Il MOSE ha superato il primo test e Venezia incrocia le dita

L’attesissimo sistema di difesa dalle inondazioni di Venezia, progettato per proteggere la laguna dalle inondazioni conseguenti all’alta marea, ha superato con successo il suo primo test: tutte le 78 barriere hanno funzionato perfettamente. L’imponente progetto, noto come MOSE, si basa su un sistema di chiuse che possono essere sollevate per proteggere la Serenissima ed è stato avviato nel 2003, ma ha attraversato momenti difficili, dovuti a costi eccessivi e a scandali legati alla corruzione.

Il complesso sistema utilizza una rete di cassoni pieni d’acqua, progettati per essere sollevati entro 30 minuti per creare una barriera in grado di resistere ad un aumento dell’acqua fino a tre metri al di sopra del normale. “Questo è il primo test di movimento di tutte e quattro le barriere allo stesso tempo“, si legge in una dichiarazione che annuncia il buon esito del test. Ogni barriera è composta da circa 20 porte individuali. Ma il progetto ha fatto discutere soprattutto per l’entità del finanziamento stanziato, che è progressivamente lievitato: ad un primo stanziamento di 450 milioni di euro nel 2002 si sono susseguite diverse revisioni del progetto che, nel 2014, ne hanno visto il costo finale vicino ai 5 miliardi e mezzo.

Al centro di diversi scandali relativi a corruzione costi eccessivi, il MOSE è un’opera ancora molto discussa

Venezia vive regolarmente episodi di “acqua alta“, ossia maree insolitamente alte che inondano negozi e hotel, nonchè la famosa Piazza San Marco. Lo scorso novembre, le acque avevano raggiunto il picco a 1,87 metri, un record mai visto dal 1966, causando gravi danni alla città, anche e soprattutto al settore turistico. L’architetto Elisabetta Spitz, commissario straordinario per l’opera nominato dal ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli nel 2019, ha dichiarato che il MOSE sarà operativo entro il prossimo autunno, sebbene la consegna dell’opera sia stata confermata per la fine del 2021.

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, giunto a Venezia per assistere alla prova, ha dichiarato che il progetto è entrato nelle fasi finali. “Dobbiamo garantire che questa protezione sia operativa entro il prossimo autunno-inverno“, ha dichiarato Conte. Un test condotto ad ottobre su parte della barriera aveva causato vibrazioni preoccupanti e gli ingegneri avevano scoperto che alcuni componenti della macchina si erano arrugginite.

Nello Giuliano

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025