Foto di Tracy Lundgren da Pixabay
In un mondo dove la medicina ha fatto passi da gigante, esistono ancora patologie poco conosciute che colpiscono silenziosamente e con grande impatto chi ne soffre. Una di queste è una rara malattia neurologica che provoca movimenti involontari, spesso violenti, e può portare a forme gravi di autolesionismo involontario. Una condizione tanto sconosciuta quanto drammatica, che merita attenzione e ricerca.
Questa malattia, ossia la sindrome di Lesch-Nyhan, che rientra nel gruppo dei disordini del movimento, si manifesta con spasmi muscolari incontrollabili, tic improvvisi e comportamenti motori violenti, che la persona non può prevedere né fermare. In molti casi, i pazienti si colpiscono da soli, si graffiano, si mordono o si procurano lesioni nel tentativo — del tutto involontario — di “scaricare” l’attività anomala del sistema nervoso centrale.
Sebbene possa ricordare per certi versi la sindrome di Tourette o la Corea di Huntington, questa condizione presenta tratti distintivi, come l’intensità degli episodi e la tendenza a forme di autolesionismo severo. Spesso inizia nell’infanzia o nell’adolescenza, ma può manifestarsi anche in età adulta. La diagnosi è complessa e richiede l’intervento di specialisti neurologi, genetisti e psichiatri.
Nonostante la sua gravità, la malattia resta poco conosciuta anche tra gli operatori sanitari. Molti pazienti vivono anni senza una diagnosi corretta, spesso trattati per disturbi psichiatrici o comportamentali, con terapie inefficaci e stigma sociale. L’incomprensione può isolare i malati, aggravando il loro stato psicologico e relazionale.
Le cause di questa condizione sono ancora oggetto di studio. Alcuni casi sono collegati a mutazioni genetiche rare che alterano la trasmissione dei segnali nervosi. Altri sembrano derivare da anomalie acquisite nel sistema nervoso centrale, magari in seguito a infezioni virali, traumi cerebrali o intossicazioni. La varietà delle cause rende ancora più difficile trovare un trattamento univoco.
Al momento, non esiste una cura definitiva. Tuttavia, alcuni farmaci — come neurolettici, sedativi o anticonvulsivanti — possono ridurre la frequenza e l’intensità dei movimenti. In casi selezionati, si è ricorso alla stimolazione cerebrale profonda (DBS), una tecnica neurochirurgica usata anche nel Parkinson, che ha dato risultati promettenti.
Accanto alla terapia farmacologica, è fondamentale il supporto psicologico e riabilitativo. I pazienti devono essere aiutati a riconoscere e gestire gli episodi, mentre le famiglie necessitano di informazioni e sostegno emotivo per affrontare il peso quotidiano della malattia. Le associazioni di pazienti giocano un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e favorire la ricerca.
Diffondere la conoscenza di queste patologie rare non è solo un atto di sensibilizzazione, ma un vero e proprio strumento di giustizia sanitaria. Più la malattia è conosciuta, maggiori sono le possibilità che venga diagnosticata precocemente e trattata in modo adeguato. Per chi convive con una condizione così difficile, la speranza passa anche attraverso l’informazione.
Foto di Tracy Lundgren da Pixabay
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…
Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…
Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…
Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…
Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…