News

Mozziconi di sigaretta: un problema per la natura e per le piante

La spazzatura lasciata in giro è sempre qualcosa di sbagliato, un danno per la natura. A seconda di quale rifiuto è il danno può essere diverso e recentemente si è scoperto che i mozziconi di sigaretta danneggiano la crescita delle piante vicine. A dirlo è un studio condotto dall’Università Anglia Ruskin di Cambridge. Per i ricercatori di questa facoltà questi particolari scarti umani sono in grado di influire sulla germinazione delle piante.

Prendendo per esempio la comune erba, la germinazione di quest’ultima viene ridotta del 10% mentre la crescita risulta minore del 13%. Nel caso del trifoglio questi numeri aumentano, rispettivamente 27 e 28%. Considerando la quantità di mozziconi che l’uomo disperde nell’ambiente questo si trasforma in un problema abbastanza grave. Secondo la BBC, a livello globale vengono dispersi per il globo 4,5 trilioni di mozziconi, una stima basata sulle 5,6 trilioni di sigarette prodotte.

 

Mozziconi di sigaretta e la crescita delle piante

L’elemento principale che causa problemi alle piante circostanti è l’acetato di cellulosa, una plastica la cui decomposizione avviene in circa 10 anni. Questo elemento fa parte del filtro il quale secondo diversi studi risulta essere completamente inutile. Fumare una sigaretta col filtro o no non cambia i danni alla salute, ma non avere tale parte potrebbe favorire la natura. Già l’anno scorso una proposta per vietare il filtro, e quindi l’acetato di cellulosa, era stata presentata in California. Purtroppo venne respinta e questo sembra avere chiuso quasi tutti gli spiragli. Al momento l’unica soluzione sarebbe quella di non buttare i mozziconi per terra, ma si parla di 4,5 trilioni all’anno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025