News

MRO: da tredici anni l’orbiter della NASA è il nostro occhio su Marte

Il Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della Nasa è uno strumento davvero incredibile, come lo sono le scoperte che sono state effettuate grazie al suo operato e alla sua lunghissima attività. Inizialmente infatti la missione di MRO doveva durare solo 2 anni, ma sono trascorsi invece 13 anni dal suo lancio in orbita attorno a Marte. La sonda spaziale polifunzionale della NASA fu infatti lanciata il 12 Agosto del 2005.

 

La MRO arriva a 60.000 giri attorno a Marte in 13 anni

In questo lunghissimo periodo di attività, molte sono le preziose immagini che MRO ci ha inviato, assieme ad un notevole quantitativo di dati importanti che hanno reso possibile la risoluzione di molti misteri legati al Pianeta Rosso. Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha da poco annunciato sul suo sito che MRO ha compiuto ben 60.000 giri in orbita attorno a Marte. Un traguardo da record che ci ha regalato una quantità impressionante di dati e di scoperte.

Le immagini ed i dati sono reperiti da MRO grazie alla sua attrezzatura che comprende telecamere ad altissima risoluzione e sensori ad alta tecnologia, come ad esempio quelli per lo studio dell’atmosfera e del campo gravitazionale di Marte. Oltre a permetterci di capire molto sul Pianeta Rosso, questi dati si sono rivelati anche di fondamentale importanza per le 3 missioni attualmente presenti sulla superficie di Marte, soprattutto per quanto riguarda l’individuazione dei siti d’interesse su cui atterrare con sonde e lander spaziali.

Come ha affermato Dan Johnson del JPL, “la MRO ha dato agli scienziati e al pubblico una nuova prospettiva su Marte. Ed è anche di supporto per la flotta della NASA di missioni sul suolo di Marte, consentendo loro di inviare le loro immagini e scoperte agli scienziati sulla Terra”.

 

Uno strumento straordinario che continuerà ancora a lungo il suo operato

Tra gli strumenti di MRO, quello che è sicuramente il più famoso è la fotocamera HiRISE, che ha inviato sulla Terra alcune delle immagini più spettacolari di Marte. Grazie ad essa abbiamo individuato caratteristiche fondamentali della geografia e della passata attività del Pianeta Rosso, nonché nuove ed importanti scoperte sul trascorso “acquoso” di Marte e sulla sua passata attività idrica superficiale.

MRO è davvero uno strumento straordinario, e dopo 60.000 giri attorno al polveroso ed arido pianeta, è ancora lontana dalla sua fine. Continuerà infatti di sicuro fino al 2020 la sua attività di ricerca su Marte, stando almeno ai calcoli della NASA sul suo carburante residuo. Ma la NASA è ottimista e ritiene che se tutto continuerà a procedere senza intoppi, MRO avrà buone chance di continuare il suo operato fino al 2030. Avremo quindi ancora molto tempo per scoprire quali nuovi sorprese e scoperte ha in serbo per noi il Mars Reconnaissance Orbiter.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025