News

Una rara mummia di mangusta trovata nella necropoli di Saqqara

Anche se ancora non c’è stata nessuna comunicazione ufficiale del Ministero delle Antichità egiziano, sembra che a Saqqara sia stata scoperta una rara mummia di mangusta. A dare la notizia in anteprima è il dott. Mostafa Waziry, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità del governo egiziano. Il dott. Waziry ne ha dato la notizia tramite i suoi canali social, sia Facebook che Instagram, da cui abbiamo appreso la notizia.

 

Le immagini della mummia di mangusta in anteprima su Facebook ed Instagram

Nei suoi post il dott. Waziry ha mostrato in anteprima le immagini degli scavi, di cui è direttore, all’interno della necropoli di Saqqara. Immagini in cui mostra importantissimi e preziosi reperti. Tra questi vi è una mummia di mangusta, risalente circa al 700 a. C..

La mummia è stata sottoposta ad una radiografia che ha permesso di individuare l’animale all’interno delle bende, confermando che si trattava di una mangusta, come aveva fatto supporre la statua in legno ritrovata all’interno della sepoltura e perfettamente conservata, che rappresenta proprio questo animale.

Un reperto molto raro nella necropoli di Saqqara

Si tratta dunque di una scoperta davvero straordinaria. Sebbene mummie di manguste egiziane o icneumoni (Herpestes ichneumon) erano molto diffuse nel Periodo Tardo e tolemaico, si tratta comunque di un reperto molto raro. Un reperto su cui però al momento non abbiamo ulteriori informazioni.

Per sapere qualcosa in più dovremo attendere la comunicazione ufficiale del Ministero, a cui seguiranno di certo ulteriori analisi del reperto e del suo ritrovamento.

Immagini: Dr. Mostafa Waziry

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025