News

My Space Dream: l’ESA lancia il concorso per scoprire i nostri sogni spaziali

Mentre l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) progetta le missioni future e prepara nuovi programmi, si domanda che cos’è che il grande pubblico vorrebbe sapere, capire, conoscere ed osservare dello spazio. Sul proprio sito infatti l’ESA si chiede “su quali temi entusiasmanti dovremmo lavorare e quali attività faranno la differenza più grande per la vita sulla Terra?” E per rispondere a questa domanda indice un concorso a premi, intitolato My Space Dream. Un modo per l’Agenzia Spaziale Europea, di conoscere quali sono i nostri “sogni spaziali” e farci vincere anche interessanti premi.

Potremo quindi far conoscere all’ESA quali sono i nostri maggior interessi, forse un viaggio su Marte? O magari sulla Luna, o semplicemente ricerca su nuove strumentazioni o progetti commerciali.

 

Il concorso My Space Dream: ecco come partecipare e realizzare forse il nostro sogno spaziale

Qualunque sia il nostro desiderio di osservazione o curiosità spaziale, per partecipare al concorso, basterà raccontarlo in un video di circa 30 sec, per avere la possibilità di aggiudicarsi la vittoria del concorso. Ad assegnare la vittoria, e quindi i premi corrispondenti, sarà un’insindacabile giuria dell’ESA. Anche il pubblico potrà però votare il proprio video preferito, tramite una votazione pubblica. Per conoscere le istruzioni dettagliate del concorso, di come parteciparvi e quali sono le condizioni di partecipazione, potete visitare la pagina web del concorso My Space Dream.

Sul sito potrete trovare anche il dettaglio dei premi, e per il vincitore assoluto sarà una intera giornata da trascorrere presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti (EAC) a Colonia, in Germania. Qui sarà possibile osservare in prima persona il lavoro e l’addestramento degli astronauti, uno sguardo molto da vicino a ciò che comporta essere un vero astronauta.

Questo concorso nasce dallo Space 19+, il consiglio ministeriale dell’ESA che si propone di trarre ispirazione dai sogni di ognuno per le sue missioni future. In fondo come riportato sullo stesso sito dell’ESA, “grandi attività spaziali come la Stazione Spaziale Internazionale, la famiglia dei lanciatori Ariane, e l’atterraggio su una cometa con la missione Rosetta, sono cominciate come sogni ed aspirazioni. Quali nuovi sogni diventeranno realtà nella prossima generazione?” Forse quel sogno spaziale che si avvera, potrebbe essere proprio il vostro.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025