Prosegue la corsa alla scelta del nome per il sistema planetario HD102195 con “la finale del concorso NameExoWorlds. Dopo aver proposto nei mesi scorsi alcuni possibili nomi ed aver suggerito storie che potessero appartenere a questa stella e al suo pianeta, è ora giunto il momento di scegliere quello più idoneo.
Tra le tante proposte giunte al sito di NameExoWorlds, sono state selezionate le tre opzioni più adatte per il nome di questa lontana stella, poco più piccola e fredda del Sole e del gigante gassoso, con atmosfera di vapore acqueo e metano, che le orbita attorno.
L’Unione Astronomica Internazionale (IAU), ha in genere il compito di nominare i corpi celesti ed aggiornare i registri. Ma, nonostante i rigidi protocolli, quest’anno la IAU, per festeggiare la ricorrenza del suo centenario, ha deciso di indire un concorso in cui sarà il pubblico a scegliere i nomi dei corpi celesti. Il concorso NameExoWorlds è stato indetto il 7 Giugno scorso, e coinvolge 80 paesi diversi, tra cui l’Italia, a cui è stata assegnata una stella con un sistema planetario in cerca di nome, il sistema della stella conosciuta come HD 102195.
HD 102195 è una stella con un periodo di rotazione di soli 12 giorni. La sua distanza dalla Terra (95 anni luce) rende impossibile vederla ad occhio nudo, ma la si può osservare con il telescopio. Attorna ad essa orbita HD 102195b, un gioviano caldo, ovvero un pianeta gassoso di massa simile a quella di Giove, ma più caldo, scoperto nel 2005. La sua temperatura è dovuta alla sua maggiore vicinanza alla sua stella e si aggira attorno ai 700°C. Inoltre il fatto di trovarsi così vicino alla stella fulcro, fa si che un anno su HD 102195b duri solo 4 giorni.
Alla commissione del concorso NameExo Worlds, sono giunte oltre 600 proposte, divise in tre categorie: under 14, over 14 e astrofili/astronomi. Tra questa miriade di opzioni, la commissione ne ha selezionate soltanto tre, tra le quali saremo poi noi a scegliere quella definitiva, votando sul sito del concorso.
Le tre proposte scelta dalla commissione riguardano nomi ispirati alla mitologia greca e classica, come anche alla tradizione popolare italiana:
È giunto quindi il momento di votare e per farlo basta accedere al sito altrimondi.inaf.it/iau100/ne-restera-solo-uno/, sul quale si trovano le istruzioni ed il link al Google Form da compilare con la propria scelta e l’indirizzo e-mail. È consentito esprimere una sola preferenza ed una sola volta, e si avrà tempo fino al 10 Novembre. Una volta scaduto questo termine, coloro che hanno partecipato alla votazione riceveranno il risultato finale con il nome del vincitore. La proposta finale sarà poi tradotta in inglese ed inviata alla IAU che darà il suo parere finale.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…