News

Nanodispositivo ispirato alla fotosintesi vegetale: energia e termoregolazione sostenibili

L’Università portoghese del Minho, in collaborazione con un team spagnolo, ha presentato un progetto rivoluzionario ispirato alla natura: un nanodispositivo flessibile che replica la fotosintesi vegetale. L’obiettivo principale è facilitare l’adattamento ai cambiamenti climatici, assorbendo energia solare per la produzione di elettricità e, allo stesso tempo, mantenendo un efficace controllo termico per evitare perdite di energia.

Il dispositivo, ispirato alla sopravvivenza delle piante, mira a imitare la fotosintesi a livello molecolare, studiando l’organizzazione del tessuto fotosintetico naturale. La ricercatrice Sara Núñez-Sánchez guida l’indagine e sottolinea che, nel mondo vegetale, la chiave non è solo nell’assorbire energia, ma nel trasportarla in modo efficiente, sfruttando fenomeni quantistici nella fotosintesi.

Il nanodispositivo sarà progettato con diverse strutture nanometriche, con proprietà specifiche per l’assorbimento e il trasporto efficiente dell’energia per la produzione di elettricità. Inoltre, avrà capacità di controllo termico, emulando il processo di raffreddamento naturale della Terra, come ad esempio nei deserti.

Gli scienziati mirano a implementare questa innovazione come una sorta di “vernice” applicabile alle superfici degli oggetti, dalla carrozzeria delle automobili agli edifici residenziali. Questo consentirà non solo di fornire energia sostenibile a oggetti quotidiani, ma anche di regolare la temperatura in modo adattabile alle condizioni climatiche specifiche di ogni regione.

Sara Núñez-Sánchez vede in questo nanodispositivo una “soluzione a molti problemi energetici attuali e a molte delle sfide dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite“, aprendo prospettive promettenti per un futuro più sostenibile e adattabile alle esigenze ambientali globali.

Foto di Jürgen da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cellule staminali neurali nascoste: la nuova frontiera della rigenerazione cerebrale

Nel cervello umano adulto si celano delle cellule misteriose, silenziose ma potenzialmente potentissime: sono le cellule staminali neurali dormienti, una…

18 Aprile 2025

Come l’olfatto influenza la prima impressione: il ruolo nascosto del naso nelle relazioni sociali

Quando incontriamo una persona per la prima volta, crediamo di basare il nostro giudizio sull’aspetto, sul tono di voce o…

18 Aprile 2025

Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra:…

18 Aprile 2025

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025