News

Nanografene, i ricercatori trovano un modo sicuro ed affidabile per crearlo

Uno dei materiali che sta maggiormente interessando fisici e scienziati è sicuramente il grafene, il cosiddetto materiale del futuro, che dovrebbe essere utilizzato efficacemente in tantissimi settori diversi. Le unità di grafene sono note come nanografene; queste sono adattati a funzioni specifiche e come tali il loro processo di fabbricazione è più complicato di quello del grafene generico. Viene prodotto rimuovendo selettivamente gli atomi di idrogeno dalle molecole organiche di carbonio e idrogeno, un processo chiamato deidrogenazione.

“La deidrogenazione avviene su una superficie metallica come quella dell’argento, dell’oro o del rame, che funge da catalizzatore, un materiale che abilita o accelera una reazione”, ha affermato  Akitoshi Shiotari, autore principale dello studio. “Tuttavia, questa superficie è ampia rispetto alle molecole organiche bersaglio. Ciò contribuisce alla difficoltà di creare formazioni nanografiche specifiche. Avevamo bisogno di una migliore comprensione del processo catalitico e di un modo più preciso per controllarlo”.

 

Il processo di creazione ottimale del nanografene

Shiotari e il suo team hanno escogitato un metodo che offre il controllo preciso necessario ed è anche molto efficiente per il nanografene. Hanno usato un tipo specializzato di microscopio chiamato microscopio a forza atomica (AFM), che misura i dettagli delle molecole con una sonda nanoscopica a forma di ago. Questa sonda può essere utilizzata non solo per rilevare alcune caratteristiche dei singoli atomi, ma anche per manipolarle.

“Abbiamo scoperto che la sonda metallica dell’AFM potrebbe rompere i legami carbonio-idrogeno nelle molecole organiche”, ha detto Shiotari. “Potrebbe farlo in modo molto preciso dato che la sua punta è così piccola e potrebbe rompere i legami senza la necessità di energia termica. Ciò significa che ora possiamo fabbricare componenti nanografene in un modo più controllato che mai”. 

Foto di Dean Simone da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025