Foto di Rob Pumphrey su Unsplash
Un team di ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Porto (FEUP) ha sviluppato un sistema innovativo per la somministrazione di farmaci contro il morbo di Alzheimer. Questa tecnologia si basa su nanoparticelle progettate per trasportare direttamente i farmaci al cervello, superando le barriere biologiche che spesso limitano l’efficacia delle cure tradizionali.
Le nanoparticelle sviluppate dagli scienziati della FEUP sono modificate con molecole specifiche che hanno un’affinità naturale con i recettori cerebrali. Questa caratteristica consente loro di:
La somministrazione dei farmaci avverrà per via endovenosa, rendendola un’opzione praticabile per i pazienti con malattie neurologiche avanzate.
Secondo i ricercatori, questa tecnologia potrebbe essere utile anche per il trattamento di altre patologie neurologiche, come:
Questo sistema rappresenta un passo avanti significativo per la medicina, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da malattie neurodegenerative.
Il progetto, sviluppato all’interno del Laboratorio di Ingegneria dei Processi, Ambiente, Biotecnologia ed Energia (LEPABE) della FEUP, ha ricevuto un finanziamento di 120mila euro da XTX Ventures. Inoltre, ha ottenuto il riconoscimento del programma di imprenditorialità tecnologica Conception X, un’iniziativa londinese che supporta le innovazioni accademiche con un alto potenziale di impatto sulla società.
Questa ricerca potrebbe segnare una svolta nel trattamento dell’Alzheimer e di altre malattie neurologiche, rivoluzionando il modo in cui i farmaci vengono somministrati e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Grazie all’innovazione e al supporto economico ricevuto, la FEUP sta aprendo nuove strade per rendere le cure più efficaci, accessibili e mirate.
Foto di Rob Pumphrey su Unsplash
Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…
Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…