News

Nasa avverte: ghiacciaio grande quanto la Florida si sta staccando, quali conseguenze

Il ghiacciaio Thwaites nell’Antartide occidentale è enorme e viene spesso definito il ghiacciaio più pericoloso della Terra. È stato anche soprannominato il ghiacciaio del Giorno del giudizio.

Il ghiacciaio misura due piedi dal livello del mare (i quali, per chi non lo sapesse, corrispondono a 0,6096 metri). Ma, cosa più importante, è il “punto di arresto” per altri quattro ghiacciai che misurano altri 10-13 piedi (tra i 3 e i quasi 4 metri) di altezza dal livello del mare. Con il crollo dei Thwaites, la maggior parte dell’Antartide occidentale collasserà insieme ad esso.

Secondo i ricercatori dell’Università di Washington nel 2014, Thwaites stava già iniziando a crollare. All’epoca scrissero in un articolo sul loro studio:

“Le simulazioni indicano che il collasso è già nella sua fase iniziale”.

Inoltre, il ghiacciaio Thwaites è un “fulcro” per il resto della calotta polare antartica occidentale. Il suo rapido collasso lo porterebbe

“probabilmente a riversarsi nei bacini adiacenti, minando gran parte dell’Antartide occidentale”.

Il Jet Propulsion Laboratory della NASA fece notizia lo scorso Gennaio, rivelando che vi è una grossa cavità scavata nel ventre del ghiacciaio dall’acqua più calda. Il che è allarmante, in quanto l’enorme pezzo di ghiaccio che vi è sopra, potrebbe collassare e disintegrare la piattaforma di ghiaccio.

 

Il ghiacciaio grande quanto la Florida che si sta staccando

Ha una dimensione pari ai due terzi di Manhattan ed è alto come un edificio di dieci piani, ovvero quasi 300 metri. La cavità conteneva circa quattordici miliardi di tonnellate di ghiaccio, ora disciolte. La NASA ha osservato che, l’orribile scioglimento, non c’era fino a solo tre anni fa.

La NASA ha effettuato la scoperta nell’ambito del programma Icebridge, utilizzando un radar che penetra nelle profondità del ghiaccio. Si trattava dei “i dati provenienti da una rete di radar spaziali ad apertura sintetica italiani e tedeschi”.

Ma l’enorme cavità è solo uno degli aspetti preoccupanti rilevati dai satelliti. L’indagine della NASA ha infatti confermato che il ghiacciaio “Thwaites non era attaccato alla roccia“.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025