News

La NASA e il ritorno sulla Luna: battuta d’arresto dopo l’abbandono di un dirigente

Il ritorno sulla Luna entro il 2024 è un argomento alquanto caldo nell’ultimo periodo e le notizie che escono risultano spesso e volentieri contraddittorie. Da un lato c’è l’agenzia spaziale e il governo degli Stati Uniti che vogliano accelerare tale missione mentre dall’altra c’è una parte di governo che vuole bloccare il tutto. La contraddizione non sta tanto in questo che invece risulta naturale dal punto di vista politico, ma piuttosto per il fatto che un giorno sembra che tutto si farà mentre quello dopo sembra invece il contrario.

Anche a questo giro ci troviamo nelle stessa situazione ovvero che poco dopo la notizia che il programma per tale missione sta prendendo ancora più forma ne è comparsa un’altra che punta dalla parte opposta. Come da titolo un dirigente di alto profilo della NASA, un certo Mark Sirangelo, ha abbandonato la nave appena sei settimane dopo la sua assunzione. Tali dimissioni arrivano dopo una bocciatura da parte dei legislatori di una proposta che voleva dividere la dirigenza per le missioni spaziali; una parte si sarebbe occupata esclusivamente delle missioni lunari e una di quelle marziane.

 

A quanto il ritorno sulla Luna? 2024? 2028?

Inizialmente il progetto di ritorno sul nostro satellite era previsto per il 2028, praticamente a dieci anni di distanza ovvero un tempo abbastanza congruente con la messa a punta di una missione. La presidenza Trump però ha voluto accelerare il tutto, forse anche per far sì che in caso di un’eventuale secondo mandato sarebbe stato lui il presidente in carica durante l’effettivo approdo lunare. Per fare questo il governo ha proposto ulteriori fondi ovvero 1,6 miliardi di dollari, ma se questi non arriveranno, a causa dell’opposizione dell’altra fetta di governo, allora il tutto potrebbe slittare di nuovo al 2028.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025