News

NASA, mappata la devastazione causata dall’esplosione a Beirut

La NASA ha utilizzato i dati satellitari per mappare la devastazione causata dall’esplosione mortale che ha scosso Beirut la scorsa settimana. Per produrre la mappa sono stati utilizzati dati modificati dai satelliti Copernicus Sentinel dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

I dati sono stati analizzati dagli scienziati del team ARIA (Advanced Rapid Imaging and Analysis) della NASA presso il Jet Propulsion Laboratory dell’Agenzia Spaziale al Caltech. Al progetto ha partecipato anche l’Osservatorio della Terra di Singapore. “Mappe come questa possono aiutare a identificare le aree gravemente danneggiate in cui le persone potrebbero aver bisogno di assistenza”, ha detto la NASA, in un comunicato.

Sulla mappa, le aree più gravemente danneggiate sono mostrate in rosso e le aree moderatamente danneggiate sono arancioni. Ogni pixel colorato rappresenta un’area di 33 yard, secondo la NASA.

L’esplosione che ha devastato il porto di Beirut

L’esplosione del 4 agosto nel porto di Beirut ha provocato un’onda d’urto che ha ucciso almeno 160 persone, ferito quasi 6.000 e deturpato la costa della capitale, distruggendo centinaia di edifici.

L’esplosione è stata collegata a una scorta di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio che era stata immagazzinata in un hangar nel porto di Beirut da quando è stata confiscata a una nave nel 2013. Si ritiene che il carico sia esploso dopo che un incendio è scoppiato nelle vicinanze.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025