News

NASA, la missione che permette di scoprire come si formano i pianeti

La NASA è senza dubbio una delle agenzie spaziali che più ci permette di scoprire interessanti novità sul mondo dello spazio in generale, dalle possibilità di vivere al di fuori della Terra, alla remota possibilità di vita extraterrestre, dagli eventi nello spazio fino allo studio di pianeti e stelle come la Luna ecc.

Ora, l’azienda statunitense sta seguendo una nuova missione, chiamata New Horizons, che sta fornendo agli scienziati nuove informazioni su come si formano i pianeti. La missione sta inoltre aumentando le conoscenze scientifiche sulla formazione dei planetesimi, descritti dalla NASA come “i mattoni dei pianeti”.

 

 

La nuova missione della NASA

In una dichiarazione, l’agenzia spaziale ha spiegato che il 1° gennaio 2019 la navicella spaziale New Horizons ha sorvolato un oggetto nella Cintura di Kuiper, soprannominato Arrokoth. Il flyby, che ha avuto luogo a oltre 4 miliardi di miglia dalla Terra, ha fornito una vasta gamma di dati dettagliati su forma, geologia, colore e composizione di Arrokoth.

“Arrokoth è l’oggetto più distante, più primitivo e più incontaminato mai esplorato dall’astronave, quindi sapevamo che avrebbe avuto una storia unica da raccontare”, ha dichiarato il ricercatore principale di New Horizons Alan Stern, nella dichiarazione. “Ci sta insegnando come si sono formati i planetesimali e crediamo che il risultato rappresenti un progresso significativo nella comprensione della formazione planetaria e planetaria complessiva”.

Le immagini del flyby del veicolo spaziale mostrano che Arrokoth ha due lobi collegati, una superficie liscia e una composizione uniforme. Studiando i dati forniti da New Horizons, gli scienziati hanno scoperto che i lobi “un tempo erano corpi separati che si formavano vicini e a bassa velocità, orbitavano l’un l’altro e poi si fondevano delicatamente per creare l’oggetto lungo 22 miglia che New Horizons ha osservato”, afferma la NASA.

“Ciò indica che Arrokoth si è formato durante il collasso per gravità di una nuvola di particelle solide nella nebulosa solare primordiale, piuttosto che dalla teoria concorrente della formazione planetaria chiamata accrescimento gerarchico”, ha spiegato l’agenzia spaziale. “A differenza delle collisioni ad alta velocità tra planetesimi in accrescimento gerarchico, nel collasso della nuvola di particelle, le particelle si fondono delicatamente, lentamente crescendo.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025