News

La NASA è pronta a spedire un orologio atomico particolare nello spazio

Per quest’oggi la NASA ha messo in programma una missione veramente particolare ovvero il lancio nello spazio di un orologio atomico. Ovviamente questa parola potrebbe suonare particolare, ma in realtà sono una tipologia di dispositivi già ampiamente utilizzati, sopratutto per le missioni spaziali. Detto questo, tale nuovo orologio risulta essere fino a 50 volte più preciso di quelli presenti nei satelliti usati per i GPS. Nonostante la sua dimensione, appena quella di un tostapane, l’errore stimato è di un secondo ogni 10 milioni di anni.

A corsa questa precisione? A migliorare i viaggi spaziali e annesse missioni. Il suo nome è Deep Space Atomic Clock e per quanto raggiungerà l’orbita solo di recente la sua utilità inizierà a farsi sentire dall’anno prossimo. Per il lancio è previsto l’ormai noto razzo di SpaceX ovvero il Falcon Heavy e l’orologio raggiungerà la distanza di ben 720 chilometri, una distanza quasi doppia dalla Terra rispetto a quella della Stazione Spaziale Internazionale.

 

La NASA e il nuovo orologio atomico

La precisione del dispositivo permetterà una maggiore precisione delle posizione dei veicoli spaziali. La sua tecnologia è basata su atomi di mercurio, una tecnologia ben diversa dagli altri orologi atomici tipici ovvero quelli caricati con atomi di cesio e di rubidio. I primi sono una tecnologia più recente, sono stati sviluppati per la prima circa vent’anni fa, mentre i secondi esistono già dagli anni ’50.

Il nuovo gioiello della NASA sarà essenziale per un nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale in quanto sarà possibile sfruttarlo per gestire più segnali alla volta in un modo più veloce e preciso di prima.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025