News

NASA, i satelliti mostrano il cambio di colore dei fiumi degli USA

Dopo aver esaminato circa 235.000 immagini satellitari scattate tra il 1984 e il 2018 tramite Landsat, un programma congiunto tra la NASA e l’US Geological Survey, un team di scienziati ha stabilito che un terzo dei fiumi negli Stati Uniti ha mostrato un significativo cambiamento di colore nel negli ultimi tre decenni e mezzo.

Sebbene lo studio abbia rilevato aree in cui l’attività umana potrebbe influire sul colore di alcuni fiumi, questi cambiamenti potrebbero non essere necessariamente permanenti. Oltre la metà delle immagini in questione mostrava fiumi con una tonalità dominante di giallo, un terzo delle immagini erano per lo più verdi e solo l’8% delle immagini del fiume si è rivelato essere prevalentemente blu.

 

NASA, i satelliti mostrano i cambiamenti di colore dei fiumi degli USA

La maggior parte dei fiumi sta cambiando gradualmente e non è visibile all’occhio umano“, ha detto John Gardner, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di idrologia globale dell’Università della Carolina del Nord e autore principale dello studio. “Ma le aree che stanno cambiando più velocemente hanno maggiori probabilità di essere create dall’uomo“.

Poiché la colorazione di un fiume di solito è determinata dalla quantità di sedimenti sospesi, alghe, inquinamento o materia organica disciolta nell’acqua, si nota che l’acqua del fiume tende a diventare verde quando più alghe fioriscono o quando l’acqua trasporta meno sedimenti, mentre il colore giallo probabilmente significa che il fiume trasporta più sedimenti.

Circa il 55% di questi fiumi variava di colore ma senza mostrare alcuna tendenza chiara, e un terzo dei fiumi cambiava colore; il colore del 12% dei fiumi in questione è rimasto costante. E mentre le immagini satellitari mostravano aree in cui l’attività umana, come “dighe, bacini idrici, agricoltura e sviluppo urbano”, potrebbero influenzare il colore di alcuni fiumi, tali cambiamenti potrebbero non essere necessariamente permanenti.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Tags: fiuminasaUSA
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025