News

La NASA scopre una nuova stella variabile cataclismica

Attraverso l’uso della sonda spaziale Kepler, della NASA, alcuni astronomi hanno rilevato una nuova stella variabile cataclimisca, un evento transitorio luminoso. La scoperta è dettagliata in un documento pubblicato sul server di pre-stampa arXiv.

Le variabili cataclismiche sono sistemi stellari binari costituiti da una nana bianca e una normale compagna stellare. Aumentano in modo irregolare la luminosità di un fattore elevato, quindi ricadono in uno stato di quiescenza.

 

Stella variabile cataclismica, un nuovo sistema stellare binario

Questi sistemi sono stati trovati in diversi ambienti come il centro della galassia della Via Lattea, il quartiere solare e all’interno di ammassi aperti e globulari. Nelle stelle variabili cataclismiche il trasferimento di massa dalla stella compagna avviene spesso attraverso un disco di accrescimento attorno alla nana bianca e in alcuni casi l’instabilità termica innesca un’esplosione.

Quest’ultime, che sperimentano esplosioni più luminose e più lunghe, o super esplosioni, oltre alle normali esplosioni, sono classificate come SU Ursa Majoris. Una sottoclasse di CV SU UMa è denominata stelle WZ Sagittae. Si distinguono dagli altri sistemi SU UMa DN per le esplosioni di ampiezza molto grandi e le variazioni a doppio picco nelle loro curve di luce.

Ora, un team di astronomi guidato da Ryan Ridden-Harper dell’Australian National University, riporta la scoperta di un nuovo CV Sge WZ. Il rilevamento è stato effettuato utilizzando i dati della missione prolungata di Kepler durante la sua Campagna 11. “Qui presentiamo le osservazioni di un nuovo CV di tipo WZ Sge scoperto come parte di una ricerca sistematica di nuovi transitori nelle campagne  Kepler. La nostra nuova stella è il primo WZ Sistema di tipo Sge da osservare con l’alta cadenza e il monitoraggio continuo di Kepler“, hanno scritto gli astronomi nel documento.

Una transiente luminosa

Le osservazioni mostrano che quest’ultima è un transiente luminosa che è aumentata di luminosità di 8,0 mag in circa un giorno e si è attenuata lentamente nell’arco di un mese. Il transitorio ha mostrato i primi super salti con un periodo di 82 minuti nei primi 10 giorni della campagna di monitoraggio. I ricercatori presumono che questo sia il periodo orbitale del binario, tipico della sottoclasse WZ Sge.

È stato anche riscontrato un urto nella curva di luce, 25 giorni dopo il picco di luminosità, che suggerisce una sottile fase di rischiaramento. Gli astronomi hanno concluso che i risultati indicano che KSN: BS-C11a è WZ Sge CV, il primo di questo tipo osservato da Kepler durante un evento DN. Hanno aggiunto che i dati raccolti indicano un sistema con un rapporto di massa di circa 0,07, situato a circa 2.900 anni luce dalla Terra.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025