News

Il nuovo progetto della NASA: un telescopio sul lato oscuro della Luna

La NASA ha iniziato a finanziare un nuovo progetto alquanto particolare e futuristico. Si tratterebbe di un enorme radiotelescopio fisso sulla superficie del lato oscuro della Luna. Andrebbe a posizionarsi all’interno di uno dei crateri noti di quel lato. Il progetto si trova attualmente in fase 1 e il nome è LCRT, banalmente radiotelescopio lunare cratere.

Lo scopo di questo progetto è cercare di avanzare nella ricerca di forme di vita intelligenti extraterrestri. Per farlo, ci vuole uno strumento assai potente e posizionarlo sulla Luna porterebbe a enormi vantaggi piuttosto che averlo sulla Terra o in orbita. Si potrebbero sfruttare lunghezze d’onda molto maggiori per via dell’assenza dei riflessi della nostra atmosfera.

Queste onde in questione sono lunghe più di 10 metri e non sono ancora state testate dagli scienziati. Riuscire a sfruttarle appieno potrebbe portare a notevoli scoperte nel campo della cosmologia. Ma ci sono anche altri effetti. Il nostro satellite fungerebbe da scudo fisico che protegge il telescopio stesse da eventuali interferenze radio o altri rumori presenti normalmente sulla Terra.

 

Il nuovo progetto della NASA

Come si presenterebbe questo telescopio? Non a come quelli a cui siamo abituati. Verrebbe lanciata una sorta di rete metallica su un cratere di circa un chilometro di diametro ed è pensato per far muovere alcuni robot in arrampicata. Il tutto dovrebbe fungere proprio da telescopio, anche se non è chiaro come. Un tale progetto non è in realtà nuovo, anzi. È un’idea che gira da diverso tempo nel campo dell’astronomia e cosmologia, ma il passo fatto dalla NASA la rende un filo più concreta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025