L’universo spaziale ha sempre interessato tantissime persone, curiose di sapere come è fatto l’universo intorno al nostro pianeta, di vedere se ci sono posti abitabili con condizioni simili alla Terra ecc.
Anche le stesse missioni di esplorazione spaziale sono molto seguite e richiamano molto interesse dalle persone. Proprio per questo, a breve sarà disponibile un canale tutto per loro, NASA UHD.
Dal 25 Gennaio, gli utenti che hanno installato sulle proprie televisioni il satellite Tivusat possono guardare gratuitamente il canale NASA UHD (211). E’ una grande novità in Italia perché è il primo canale ad offrire esclusivamente contenuti riguardanti lo spazio e le missioni di esplorazione spaziale in risoluzione 4K. Verranno trasmessi anche vecchi documentari sulla ricerca, vecchi programmi spaziali come Apollo ecc.
Da specificare che il canale già esisteva da alcuni mesi, su HotBird, ma l’accesso era più complicato in quanto richiedeva di fare o una sintonizzazione manuale con la digitazione di tutti i parametri, o una sintonizzazione automatica ma con un decoder di marca Fransat e modulo Cam CI+.
Ora, invece, il canale è disponibile a chiunque abbia il collegamento satellitare con una CAM HD, o anche compatibile con un decoder esterno con risoluzione 4K sempre della marca Tivusat. Il tutto al canale 211. Per quanto riguarda la sintonizzazione del canale, essa dovrebbe avvenire in automatico con l’aggiornamento del dispositivo o, al massimo, bisogna risintonizzare tutti i canali manualmente.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…