News

La nascita delle stelle è una causa di “inquinamento cosmico”

Secondo un recente studio sembra che la nascita delle stelle in alcune galassie inquini l’ambiente ad esse circostante. Questa specie di “inquinamento cosmico” è stata identificata da un team di astronomi guidato da Alex Cameron e Deanne B. Fisher dell’ARC Center of Excellence for All Sky Astrophysics in 3 Dimensions (ASTRO 3D).

 

La nascita e la morte delle stelle è una causa di inquinamento cosmico

Il team di ricerca ha utilizzato un nuovo sistema di imaging presso l’Osservatorio WM Keck alle Hawaii per confermare che ciò che scorre all’interno di una galassia è molto più pulito di quello ciò che la galassia stessa emette nel cosmo circostante.

Come afferma infatti Deanne Fisher, professoressa associata presso il Centro di astrofisica e supercalcolo della Swinburne University in Australia, “enormi nubi di gas vengono trascinate all’interno delle galassie e utilizzate nel processo di creazione delle stelle”. Nella formazione stellare principalmente vi sono idrogeno ed elio, gas freschi e puliti.

Ma grazie ad un nuovissimo strumento, chiamato Keck Cosmic Web Imager, i ricercatori hanno dimostrato che “le stelle fatte da questo gas fresco alla fine respingono un’enorme quantità di materiale fuori dal sistema, principalmente attraverso le supernove. Ma questi materiali non sono più puliti: contengono infatti molti altri elementi, tra cui ossigeno, carbonio e ferro”.

Il processo di inondazione degli atomi nelle galassie, noto come “accrescimento”, e la loro eventuale espulsione, nota come “deflusso”, è un meccanismo importante che regola la crescita, la massa e le dimensioni delle galassie. Ma fino ad oggi la composizione dei flussi in entrata e in uscita era solo ipotizzabile. Questa dunque è la prima ricerca che studia e caratterizza l’intero ciclo in una galassia diversa dalla Via Lattea.

 

I flussi di gas dentro e fuori la galassia Mrk 1486

I ricercatori infatti hanno concentrato i loro sforzi su una galassia chiamata Mrk 1486, che si trova a circa 500 milioni di anni luce dal Sole e che sta attraversando un periodo di formazione stellare molto rapida.

Il dott. Alex Cameron, dell’Università di Oxford nel Regno Unito ha affermato che “abbiamo scoperto che esiste una struttura molto chiara su come i gas entrano ed escono. Bisogna immaginare che la galassia sia un frisbee rotante. Il gas entra relativamente incontaminato dal cosmo esterno, attorno al perimetro, e poi si condensa per formare nuove stelle. Quando quelle stelle in seguito esplodono, espellono altro gas, che ora contiene altri elementi“.

Gli elementi, che comprendono più della metà della tavola periodica, sono forgiati in profondità all’interno dei nuclei delle stelle attraverso la fusione nucleare. Quando le stelle collassano o diventano nova, gli elementi creati vengono catapultati nell’Universo, dove formano parte della matrice da cui emergono nuove stelle, pianeti, asteroidi e, sicuramente in almeno un caso (il nostro), la vita.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025