News

Neanderthal: l’evoluzione del cromosoma Y dai Denisova a noi

Le nostre conoscenza sulla storia dei nostri antenati e dell’evoluzione della nostra specie, si arricchiscono ad ogni ricerca di nuovi dettagli. Ma molti sono ancora i dubbi e le lacune da colmare. A questo proposito ci vengono in aiuto le analisi genetiche degli antichi ominidi ritrovati, come i Neanderthal e i Denisovian.

Fino ad ora abbiamo sempre sequenziato e confrontato il DNA degli antichi ominidi tra di loro, ma la maggior parte dei campioni di DNA di buona qualità erano di donne. Ora un nuovo studio, condotto da Martin Petr del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, ha eseguito il sequenziamento mirato dei cromosomi Y provenienti dai campioni di DNA di tre Neanderthal e due Denisovani.

 

La storia dell’uomo nel suo DNA

I geni Y di Neanderthal e Denisoviani, sono poi stati confrontati con quelli dell’essere umano moderno e di altri ominidi arcaici di cui erano disponibili i campioni. Questa analisi comparativa ha indicato che, analogamente a quanto avviene per il DNA mitocondriale materno, che i cromosomi Y dell’uomo e dei Neanderthal erano più strettamente correlati tra loro rispetto a quello dei Denisovan.

Questo risultato supporta la la possibilità che ci siano stati incroci tra i primi esseri umani e gli uomini di Neanderthal, portando per selezione, alla sostituzione del più antico cromosoma Y Denisoviano con quello dei Sapiens, nell’Homo neanderthalensis. Così come è accaduto per il DNA mitocondriale ereditato dalla madre.

 

Dal gene Y risulta probabile l’incrocio tra i Neanderthal ed i primi sapiens

L’analisi di questo antico DNA dunque, fornisce nuove informazioni su molti aspetti della storia umana. Il sequenziamento dei cromosomi Y dei Denisovani e dei Neanderthal, mostra che i cromosomi Y dei Denisoviani si sono separati circa 700 mila anni fa da una stirpe condivisa con i Neanderthal e dai moderni cromosomi Y umani circa 370 mila anni fa.

Le relazioni filogenetiche dei cromosomi Y degli antichi ominidi e dei sapiens dunque indicando la sostituzione dei pool genici, sia mitocondriali che nei cromosomi Y, negli ultimi Neanderthal.

Immagine: L’arazzo del Tempo

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Read More