News

Neanderthal, le simulazioni indicano la causa della loro estinzione

Gli scienziati del Centro IBS per la fisica climatica scoprono che, contrariamente alle credenze precedentemente sostenute, l’estinzione dei Neanderthal non è stata causata né da bruschi cambiamenti climatici glaciali, né dall’incrocio con l’Homo sapiens. Secondo le nuove simulazioni del modello di supercomputer, solo la concorrenza tra Neanderthal e Homo sapiens può spiegare la rapida scomparsa di Neanderthal da 43 a 38 mila anni fa.

I Neanderthal vissero in Eurasia per almeno 300.000 anni. Quindi, tra 43 e 38 mila anni fa scomparvero rapidamente dalla faccia della terra, lasciando solo deboli tracce genetiche nelle odierne popolazioni di Homo sapiens. È risaputo che la loro estinzione coincise con un periodo di condizioni climatiche in rapida fluttuazione, nonché con l’arrivo dell’Homo sapiens in Europa. Tuttavia, determinare quale di questi fattori era la causa dominante, è rimasta una delle maggiori sfide dell’antropologia evolutiva.

 

La causa dell’estinzione dei Neanderthal

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Quaternary Science Review, Axel Timmermann, direttore del Centro IBS per la fisica climatica presso la Pusan ​​National University, presenta la prima simulazione realistica di modello al computer dell’estinzione dei Neanderthal in tutta l’Eurasia. Il modello, che comprende diverse migliaia di righe di codice informatico ed è eseguito sul supercomputer IBS Aleph, risolve una serie di equazioni matematiche che descrivono come Neanderthal e Homo sapiens si sono mossi in un paesaggio glaciale variabile nel tempo e sotto temperatura, pioggia e modelli di vegetazione. Nel modello entrambi i gruppi di ominidi competono per le stesse risorse alimentari e una piccola parte può incrociarsi. I parametri chiave del modello sono ottenuti da simulazioni realistiche di modelli di computer climatici, dati genetici e demografici.

“Questa è la prima volta che possiamo quantificare i fattori determinanti dell’estinzione di Neanderthal”, ha affermato Timmermann. “Nel modello al computer posso attivare e disattivare diversi processi, come i cambiamenti climatici improvvisi, l’incrocio tra i giovani o la concorrenza”, ha affermato. Confrontando i risultati con i dati paleoantropologici, genetici e archeologici esistenti, Timmermann ha dimostrato che un’estinzione realistica nel modello informatico è possibile solo se l’Homo sapiens avesse vantaggi significativi rispetto ai Neanderthal in termini di sfruttamento delle risorse alimentari esistenti. Anche se il modello non specifica i dettagli, le possibili ragioni della superiorità dell’Homo sapiens avrebbero potuto essere associate a migliori tecniche di caccia, maggiore resistenza agli agenti patogeni o livello più elevato di fecondità.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025