News

Neanderthal con sindrome di down rivela altruismo nelle antiche comunità

La scoperta di un Neanderthal con sindrome di Down rappresenta un punto di svolta nella nostra comprensione delle società preistoriche e delle loro capacità di cura e supporto. L’analisi di resti fossili, effettuata da un team internazionale di ricercatori, ha rivelato caratteristiche compatibili con la trisomia 21, una condizione genetica nota come sindrome di Down. Questa scoperta non solo amplia la nostra conoscenza delle variabilità genetiche tra i Neanderthal, ma suggerisce anche un livello sorprendente di altruismo e cura all’interno delle loro comunità.

Si tratta di uno studio fantastico, che combina rigorosi scavi archeologici, moderne tecniche di imaging medico e criteri diagnostici per documentare per la prima volta la sindrome di Down in un individuo di Neandertal. Tuttavia, fino a oggi, tutti i casi noti di assistenza sociale tra i Neanderthal hanno coinvolto individui adulti, portando alcuni scienziati a screditarlo come un comportamento veramente altruistico e a suggerire invece che rappresentasse più probabilmente uno scambio reciproco di aiuto tra pari.

 

Neanderthal, il primo caso di sindrome di down rivela il loro comportamento altruista

L’identificazione di questa condizione è stata resa possibile grazie a dettagliate analisi paleopatologiche dei resti scheletrici. Gli studiosi hanno esaminato anomalie craniche e ossee tipiche della sindrome di Down, come la brachicefalia (una forma di cranio corto e largo) e la riduzione della lunghezza delle ossa lunghe. Questi segni distintivi sono stati confrontati con dati attuali su individui affetti dalla sindrome di Down, confermando così la diagnosi.

La presenza di un individuo con sindrome di Down in una comunità Neanderthal ha profonde implicazioni sulla loro struttura sociale. Le persone con questa condizione spesso richiedono un livello di assistenza maggiore rispetto alla norma. La sopravvivenza di questo Neanderthal fino a un’età relativamente avanzata implica che fosse circondato da una rete di supporto capace di fornire le cure necessarie. Questo suggerisce che avessero sviluppato un senso di cooperazione e solidarietà più complesso di quanto precedentemente ipotizzato.

Le evidenze di cura altruistica tra i Neanderthal non sono del tutto nuove, ma il caso di un individuo con sindrome di Down rappresenta un esempio particolarmente chiaro. Altri reperti archeologici hanno già indicato pratiche di assistenza a membri anziani o feriti della comunità. Tuttavia, la sindrome di Down è una condizione che richiede assistenza continua, suggerendo un impegno costante e organizzato da parte della comunità per sostenere i suoi membri vulnerabili.

 

Un impatto significativo sulla nostra comprensione dell’evoluzione umana

Le tecniche moderne di analisi, come la tomografia computerizzata (CT) e le ricostruzioni 3D, hanno giocato un ruolo cruciale nella diagnosi di questa condizione nei resti Neanderthal. Questi strumenti hanno permesso agli scienziati di esaminare con precisione le strutture ossee e craniche, identificando caratteristiche che sarebbero state impossibili da rilevare con metodi meno avanzati. Questo progresso tecnologico ha aperto nuove porte nella ricerca paleopatologica, permettendo scoperte sempre più dettagliate e accurate.

La scoperta di un Neanderthal con sindrome di Down ha un impatto significativo sulla nostra comprensione dell’evoluzione umana. Dimostra che le varianti genetiche presenti negli esseri umani moderni esistevano già nei nostri antenati Neanderthal. Questo suggerisce una continuità evolutiva e una complessità genetica condivisa che arricchisce la nostra visione della diversità umana attraverso le epoche. In conclusione, la scoperta di un Neanderthal con sindrome di Down rappresenta un’importante testimonianza della capacità di cura e supporto nelle società preistoriche. Le prove di un’organizzazione sociale complessa e di un altruismo sviluppato tra i Neanderthal ci costringono a rivedere le nostre concezioni tradizionali di questi antichi parenti umani. Questo ritrovamento non solo arricchisce la nostra comprensione dell’evoluzione umana, ma ci invita anche a riflettere profondamente sulle radici della nostra stessa umanità.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025