News

Nebulosa della Carena: la straordinaria immagine della culla delle stelle

Il Telescopio Gemini South, situato in Cile, ci mostra in tutto il suo splendore la Nebulosa della Carena, un’immensa culla di stelle che sarà presto oggetto di studio del James Webb Telescope della NASA.

 

La meravigliosa immagine della Nebulosa della Carena ottenuta dal telescopio Gemini South

Quello che intanto ci mostra il telescopio terrestre è un’immagine sorprendentemente nitida del vivaio dove, tra polveri e gas, prendono vita le scintillante stelle che un giorno brilleranno nello spazio. Nell’immagine infatti si nota l’intricata danza tra gas e polveri incandescenti in quello che è conosciuto come il “Muro Occidentale”, lungo il bordo della Nebulosa della Carena.

Il team di astronomi dell’Osservatorio Gemini, era al lavoro sull’osservazione di questa nebulosa proprio per studiare la nascita, la formazione e l’evoluzione delle stelle. Per poter osservare la Nebulosa della Carena, si sono serviti dell’ottica adattiva del telescopio.

Come hanno spiegato i responsabili del NoirLab della National Science Foundation, che gestisce l’Osservatorio Gemini, l’ottica adattiva compensa gli effetti della turbolenza nell’atmosfera terrestre per produrre immagini nitide, paragonabili a quelle di un telescopio spaziale”.

La nebulosa è stata osservata nella luce infrarossa che ha permesso ai ricercatori, guidati dall’astronomo Patrick Hartigan della Rice University, di ottenere “la più nitida visuale mai avuta fino ad oggi di come le stelle giovani e massicce influenzano l’ambiente circostante e influenzano il modo in cui procede la formazione di stelle e pianeti.

Questa splendida immagine ottenuta dal telescopio Gemini, può quindi farci intuire quali meraviglie potremo osservare e quali importanti scoperte potremo realizzare, una volta che saranno in orbita i telescopi di ultima generazione come il James Webb Telescope, il cui lancio è stato rinviato ad ottobre 2021.

Secondo Hartigan “strutture come il Muro Occidentale diventeranno ricchi terreni di caccia sia per Webb che per telescopi terrestri con ottiche adattive come Gemini. Ciascuno di loro sarà in grado di oltrepassare i teli di polvere rivelando nuove informazioni sulla nascita delle stelle”.

Credito immagine: Gemini Observatory/AURA/NSF/Artwork by Lynette Cook.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025