News

Nel 2100 l’Italia sarà in gran parte sommersa a causa dei cambiamenti climatici

Secondo gli ultimi dati raccolti, l’ENEA lancia un preoccupante allarme. Tra circa 80 anni  oltre 5600km² e 385 Km di coste italiane saranno sommerse, a causa dell’innalzamento dei livelli del mare provocato dai cambiamenti climatici.

L’ENEA ha comunicato le sue preoccupanti proiezioni mostrate dall’ente ad un convegno, svoltosi a Roma, sullo sviluppo sostenibile, organizzato insieme alla Confcommercio.

Alcuni preziosi luoghi come Napoli, Venezia e La Spezia, rischiano quindi di essere a breve sommersi. Questo avverrà a causa di un innalzamento del livello del mare tra i 0,94 ed 1,035 m secondo un modello cautelativo. Mentre utilizzando un modello meno cautelare, l’aumento potrebbe essere tra 1,31 e 1,45 m. Questi sono i valori riportati dall’ENEA, a cui secondo l’ente va aggiunto anche l’effetto “storm surge”, ovvero la combinazione di bassa pressione, onde e vento. Questo fenomeno è variabile nelle diverse zone costiere italiane, dove in alcuni punti provoca un innalzamento dei livelli delle acque, anche di 1 m.

Sommando questi nuovi dati, con quelli precedentemente raccolti da ENEA, la lista delle zone a rischio aumenta di più di 40 aree costiere, per un estensione di 5.686,4 km².

Di queste 40 aree, i dati riguardano maggiormente 15 di queste zone costiere:

  • Area Nord adriatica tra Trieste, Venezia e Ravenna;
  • Abruzzo: foce del Pescara, del Sangro e del Tronto;
  • L’area di Lesina e di Taranto
  • La spezia, Versilia, Cecina, Follonica, Piombino, Marina di Campo (Elba), Grosseto, Albinia;
  • Piana Pontina, Fondi, Fiumicino e foce del Tevere;
  • Piana del Volturno e del Sele;
  • Cagliari, Oristano, Fertilia, Orosei, Colostrai e Nodigheddu, le zone costiere di Sassari ed Olbia;
  • Il Metaponto in Basilicata;
  • In Sicilia le zone di Noto, Granelli, Pantano e le aree di Trapani e Marsala;
  • Gioia Tauro e Santa Eufemia in Calabria.
Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025