News

Nella generazione del 5G la luce potrebbe cambiare il solito scenario

La telefonia mobile nasce negli anni Novanta e da allora fino adesso abbiamo visto ben cinque generazioni grazie alle quali rimaniamo connessi col mondo. Il 5G sarà disponibile a breve in Italia e molte compagnie telefoniche commercializzano già delle SIM con configurazione 5G.

In alcune occasioni rimanere isolati senza Wi-Fi è un vero problema. Per questo motivo un’azienda inglese Slough O2 ha trovato un modo per avere una connessione internet sfruttando le proprietà fisiche della luce. Soluzione utilissima per le zone in cui la copertura è molto scarsa ma si ha bisogno di connettersi per cercare soccorso o per lavoro.

 

 

 

Li-Fi, connessione internet dalla luce delle lampadine

Li-Fi può offrire velocità di trasmissione dati fino a 8 Gigabit al secondo, circa 400 volte più veloce della velocità media della banda larga nel Regno Unito. Questa è un’ottima soluzione visto che la rete 5G ha una lunghezza d’onda più corta seppur una maggiore velocità rispetto alla precedente 4G. La lunghezza d’onda corta crea un grande problema per raggiungere l’interno degli edifici, quindi la compagnia di telefonia inglese ha trovato una soluzione al problema.

La nuova tecnologia sarebbe utile anche per garantire una migliore interconnessione dei dispositivi della casa. Potrebbe garantire una grande connettività ai passeggeri di un treno soprattutto nei viaggi lunghi sfruttando le lampadine con cui è illuminato il treno o il tunnel in cui passa.

La società reputa che l’installazione iniziale sia abbastanza semplice, basta semplicemente un ingegnere esperto per abilitare le normali lampadine di casa. Il problema si presenta quando la lampadina dovrà essere cambiata poiché la connessione dovrà essere riabilitata facilmente dall’utente. Sempre concernente il cambio della lampadina, un ulteriore problema si presenterà nel tempo che trascorre tra il guasto e il cambio, bisognerà avere quindi una soluzione alternativa.

Il mondo della connettività wireless è cambiato ma ancora non sappiamo quando queste nuove tecnologie saranno disponibili nelle case di tutti.

 

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025